GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di azione su quella gamma di frequenze.
Poiché l'efficacia di un disturbatore è, in linea di massima, proporzionale alla quantità di potenza disturbante che entra nel ricevitore radar vittima, è chiaro che, per essere efficace, un disturbatore ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] il PRI riuscì a consolidarsi al Senato (95 seggi su 128) e a difendersi alla Camera (300 seggi su 500) mentre, con la quota proporzionale, il PAN guadagnò 24 seggi, il PRD 8 e con 10 seggi fece la sua prima apparizione il Partido del Trabajo (PT).
L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] essere: garanzie per la libertà dei mari, assicurazione della libertà e indipendenza dei piccoli stati, diminuzione proporzionale degli armamenti, "garanzie per la esclusione di ogni egemonia ed imperialismo in Europa". Punti scelti oculatamente ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Teodosio I a partire dal 380. Il favore portato a una o all’altra delle parti in conflitto era evidentemente proporzionale alla capacità di ognuna di influire sulle decisioni imperiali, ancorando il sovrano a un modello autorevole, verso il quale non ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] da una parte ed estensione e importanza della censura dall'altra; in primo luogo la rigidità della censura è direttamente proporzionale al grado di centralizzazione del potere politico; in secondo luogo la sua ampiezza e rigidità aumentano quando la ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] economica e sociale basate sulla creazione di casse di soccorso e sussidi di disoccupazione mediante il contributo proporzionale di padroni e operai; mentre richiamava ai limiti istituzionali che frenavano la propensione all'investimento (Discorso ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] assegnazioni erano dette, con parola d’origine persiana, timar. I beneficiari dei timar erano obbligati, in caso di guerra e proporzionalmente alle rendite, a intervenire di persona con cavallo e armi e a fornire un certo numero di uomini armati a ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] Germania - qualcuno si è interrogato sull'opportunità di introdurre un sistema maggioritario in sostituzione di quello attuale, proporzionale con clausola di sbarramento al 5%, in modo da garantire in futuro la formazione di solide maggioranze. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e l’altra di legno, per quanto la palla di piombo sia molto più pesante, tuttavia la sua velocità non è proporzionale al suo maggior peso, bensì risulterà che entrambe cadono con una velocità quasi eguale (Librorum ad scientiam de natura attinentium ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Acerbo.
Questo, infatti, venne da lui inquadrato non solo come un tentativo di affossare il regime rappresentativo basato sulla proporzionale, ma come un vero e proprio strumento per instaurare la dittatura di un partito.
Nel dicembre 1923, nell ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...