I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] . Nella commissione, la scelta dei cui componenti fu delegata al presidente dell’AssembleaSaragat che doveva tenere conto dei rapporti proporzionali fra i gruppi, il partito cattolico ebbe 25 membri, molti dei quali però non giocarono che un ruolo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] schieramenti politico-religiosi nelle sei contee dell’Ulster. Al termine di un’elezione svoltasi secondo un sistema proporzionale per eleggere i 108 deputati del nuovo Parlamento nordirlandese, le due forze emergenti erano state l’Ulster unionist ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] della nuova formazione politica, punto centrale era il raggiungimento del suffragio universale, confortato dal sistema a scrutinio proporzionale. Probabilmente troppo in anticipo sui tempi, il movimento, per lo più composto da giovani e giovanissimi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stesso anno. Le potenze che si erano accordate nella stessa città otto anni prima per la limitazione proporzionale delle grandi navi da battaglia, avevano cercato di estendere analoghi criteri a incrociatori, cacciatorpediniere e sottomarini; ma ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] a qualsiasi schema transnazionale si è rivelato Israele, le cui esigue dimensioni demografiche sono esattamente inverse, su scala proporzionale, al significato dell'istanza storica e dell'idea morale che esso rappresenta in connessione con l'ebraismo ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...