Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ha spinto verso la concentrazione delle risorse nei settori a più alta ricaduta tecnologica e, quindi, alla proporzionale riduzione delle risorse destinate alla ricerca di base. La figura dello scienziato ottocentesco interessato solo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] più corpi impattanti di piccole dimensioni piuttosto che grandi; nell'ambito dei corpi impattanti di diametro minore, il flusso risulta proporzionale al reciproco del diametro elevato a 1,6. Così, per esempio, la Terra 4 miliardi di anni fa avrebbe ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] intraclasse massime e/o interclasse minime su proprietà specifiche; 2) limiti massimi e/o minimi alla numerosità, assoluta e/o proporzionale, di una classe; 3) il modo di trattare le 'catene' (in cui ogni oggetto è abbastanza simile ad altri oggetti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che il diritto e la sua amministrazione, sia giudiziaria che penitenziaria, costano molto e che questo costo deve essere proporzionale ai benefici che la società ottiene dalla loro applicazione. Il che vuol dire che la scelta di quale sanzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e l’altra di legno, per quanto la palla di piombo sia molto più pesante, tuttavia la sua velocità non è proporzionale al suo maggior peso, bensì risulterà che entrambe cadono con una velocità quasi eguale (Librorum ad scientiam de natura attinentium ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di Bowden e Tabor, è pertanto ben fondata, e tuttavia non predice tutti i possibili valori della costante di proporzionalità tra il carico normale e l'effettiva area di contatto, né fornisce alcuna spiegazione per la presenza dell'attrito in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] cui gli unici spostamenti permessi sono verso il basso. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile uscire ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] sudarabico).
Il metodo diacritico ha vaste conseguenze. Il punto divenne romboidale, l'elemento atomico di strutturazione proporzionale e geometrica delle lettere nella riforma calligrafica ascritta al cancelliere e visir Ibn Muqla (Baghdad, 885-940 ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] i sistemi moderni, viene spesso indicato come livello funzionale o di sistema.
La complessità non è generalmente proporzionale al livello di aleatorietà nei comportamenti e nei dati; infatti, mentre in un sistema completamente casuale è impossibile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e da vasi di ottima fattura, molto probabilmente prodotti esclusivamente per l'uso funerario. La dimensione dei vasi era proporzionale all'età del morto, anche se la maggior parte del vasellame era di piccole dimensioni e aveva probabilmente solo ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...