• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [437]
Diritto [170]
Fisica [66]
Diritto penale e procedura penale [40]
Diritto amministrativo [36]
Temi generali [30]
Matematica [29]
Diritto del lavoro [24]
Economia [22]
Fisica matematica [18]
Diritto civile [19]

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] un dato di convergenza fra le due figure. L’applicazione diretta delle norme speciali, che disciplinano i tipi contrattuali (cfr. uguaglianza e, quindi, di quelli di ragionevolezza e proporzionalità (Del Prato, E., Ragionevolezza e bilanciamento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] n. 109 del 2004), sempre con il limite generale dei principi di proporzionalità e ragionevolezza (sentenza n. 85 del 2013)». Ha ritenuto, in ’espropriazione condotta nelle forme ordinarie, determinato direttamente dalla legge, in misura certa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] a principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e reciproca corrispettività delle prestazioni, con R.-Pisciotta, G., L’impresa agricola, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da F.D. Busnelli, Milano, 2010; Casadei, E., Commento agli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei mercati, nel rispetto del principio di proporzionalità. Queste acquisizioni della scienza economica, lette alla è sufficiente per garantire i loro diritti (si v. le direttive europee n. 29/2005/CE contro le pratiche commerciali scorrette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] revoca dei vertici delle autorità, alla stregua del diritto europeo (direttive 2009/73/CE e 2009/140/CE), ha un campo in gioco ed è strettamente sottoposta ai principi di proporzionalità e motivazione. Proprio da ciò trae legittimazione quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il dibattito sull'art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013 Giovanni Amoroso Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] a tutti i lavoratori in azienda dall’art. 14 st. lav. in diretta derivazione dall’art. 39, co.1, Cost. sulla libertà di organizzazione sindacale mediante il ricorso ad un criterio di proporzionalità numerica dei lavoratori iscritti che non va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] fosse seguito l’ordine di idee secondo cui le indagini bancarie sono dirette ad acquisire dati suscettibili di essere «posti a base» delle essere contenute nei limiti della ragionevolezza e proporzionalità. Al di là della tecnica argomentativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] ’azione di riduzione configura un’azione personale diretta a procurare al legittimario l’utile corrispondente alla (art. 555, co. 2, c.c.), in modo non proporzionale e seguendo un criterio cronologico che ha inizio dall’ultima e risale via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] leggi in sede di controllo – secondo criteri di proporzionalità e di ragionevolezza, tali da non consentire un sacrificio BAT) per la produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE. 7 In ordine ai presupposti sistematici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] l’effettività dell’ordinamento europeo; alterare la necessaria proporzionalità delle procedure e delle sanzioni; ledere la anche l’IRES è stata e continua ad essere direttamente coinvolta in un processo d’integrazione fiscale che non contribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalità
proporzionalita proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali