• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
170 risultati
Tutti i risultati [437]
Diritto [170]
Fisica [66]
Diritto penale e procedura penale [40]
Diritto amministrativo [36]
Temi generali [30]
Matematica [29]
Diritto del lavoro [24]
Economia [22]
Fisica matematica [18]
Diritto civile [19]

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] tecnico-scientifiche, di raccolta e diffusione di informazioni, di gestione diretta di specifici settori (EU, Analytical Fiche n. 1, , l’obbligo di motivare i propri atti, la proporzionalità, ecc. possono avere l’effetto di incrementare efficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] a fare la sua comparsa, nella giurisprudenza dei nostri giudici amministrativi, un vero e proprio sindacato di proporzionalità, anche in fattispecie senza alcuna diretta rilevanza comunitaria (v. ad es. Cons. St., sez. V, 3.4.1990, n. 332, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] in materia di oltraggio), il rapporto di filiazione diretta con il principio di eguaglianza lo vuole ancora sul punto, inoltre, Sotis, C., I principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unione europea dopo Lisbona, in Dir. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] suo complesso venga a beneficiare, siano da ricollegare direttamente alla medesima causa. Non basta quindi che il , ivi, 2648; Di Majo, A., Principio di legalità e di proporzionalità nel risarcimento con funzione punitiva, in Giur. it., 2017, 1787. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] , anche nella nuova procedura ex art. 100 A (oggi art. 114), il ricorso alle direttive, più rispettoso dei principi di sussidiarietà e proporzionalità (v. infra, § 4). Limiti, deroghe e clausola di salvaguardia nel ravvicinamento ex art. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] offerta delle stesse, alimentando quindi la domanda diretta verso le strutture sanitarie più efficienti e regolata in modo conforme ai principi di trasparenza, obiettività, proporzionalità e concorrenzialità (TAR Lombardia, Milano, sez. III, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] casistica in cui di frequente non vi è un contrasto diretto e inequivoco fra la decisione e il fine legale, «principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità», art. 3, d.lgs. 12.4.2006, n. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] è prevista l’attribuzione al Governo di una delega legislativa diretta ad assicurare la «revisione della disciplina delle mansioni, in caso non può che estendersi alla valutazione di proporzionalità circa la “qualità” del lavoro prestato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] di garanzia della libertà patrimoniale dei privati ed in via diretta ed immediata di tutela degli interessi generali (Fedele, A in base ai consueti criteri di economicità, efficacia, proporzionalità»; Guidara, A., Indisponibilità del tributo e accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] compresenza di altri due principi, quello di proporzionalità e quello della leale collaborazione. Il principio anche sotto forma di vantaggi, questi non si sostanziano in oneri corrispettivi né diretti, né indiretti. Ne è conferma l'art. 7, co. 1, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalità
proporzionalita proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali