Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] non escludendo certo la comparsa di nuove famiglie, a conferma di un processo di ricambio sociale, che continua a caratterizzare, in proporzioni ora, invero, più ridotte, la società veneziana, in misura maggiore o minore a seconda dei periodi.
La ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] sua forza, corrisponde Allora il duca mio parlò di forza, che si continua nel successivo tanto, ch'i' non l'avea sì forte udito tanto è quanto dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione, XXV 4; questi dicitori per rima non siano altro che ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di questi giunti entro un sistema di moduli in proporzione geometrica in modo tale che la coordinazione modulare non sbalzo. Nel viadotto sullo Sfalassà lo schema strutturale, anch'esso continuo, su una lunghezza di 375 m, si fonde compiutamente con ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] parafrasi, di mantenersi fedeli alla teoria delle proporzioni di Vitruvio: un testo tedesco redatto intorno , a cura di C. de Boor, 2 voll., Leipzig 1883-1885; Teofane Continuato, Chronographia, a cura di I. Bekker, in CSHB, XLIII, 1838, pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ettaro edificato. Dati utili sulla continuità di vita possono essere invece ottenuti confrontando tra fasi contigue la frazione di siti di nuova fondazione rispetto a quelli preesistenti. Anche il mutare delle proporzioni tra tipi diversi nel corso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di città aperta, ovvero di un rapporto di scambio continuo con la campagna circostante. Dalla discussione non è restata fuori e Tiro possedeva torri e mura alte 16 m, "spesse in proporzione e formate da larghi filari di pietre legate da intonaco". Le ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] acme negli anni Trenta, quando più acceso si fa lo scontro fra continuisti e soluzionisti, grazie ai noti lavori di Gennaro Maria Monti (6), pertinent ad artem predictam". Venivano remunerati in proporzione al lavoro svolto, due denari ogni lira ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] alcuna allusione alla destinazione degli schiavi, la proporzione di maschi, superiore in rapporto alla popolazione servile dopo il 1312 (97) e i mercanti delle due nazioni che continuano a recarsi in Egitto o in Siria lo fanno a proprio rischio ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dobbiamo registrarne la grande abbondanza e varietà. L’Ottocento continua a essere l’epoca dei catechismi diocesani che solo .
Confluiscono in questo primo formulario, in diversa proporzione, soprattutto le domande e risposte dei catechismi unificati ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e sei "sergenti" nel 1252 (191).
In proporzione diversa, a seconda della categoria cui apparteneva, ciascun Canal, Les estoires, p. 164.
72. Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di Luigi T. Belgrano, Genova 1901, p. 32.
73 ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...