principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] aggiunge ad apertura del cap. iv un altro, uscito dalla «continua lezione delle [cose] antique»: il fatto che, dopo la , logicamente, la parte riguardante i p. occupa una proporzione vistosamente ridotta del testo, aggiungendo solo al già detto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , musicale o d'altro tipo, è per Kepler un'attività dell'intelletto che riconosce le proporzioni tra due o più quantità continue, rapportandole agli archetipi geometrici impiantati nell'anima. In altri termini, la mente non potrebbe riconoscere ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] fasi successive del Neolitico. Lo stesso tipo di proporzione si osserva nei villaggi danubiani appartenenti alla cultura non conobbe mai, come si è più sopra accennato, una continuità di vita paragonabile a quella che si riscontra in Oriente, ma ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] è quanto dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione (Vn XXV 4).
Nel Convivio (superato il su s. Domenico, Pd XII, che comincia con un periodo su tre t., continua con un'ampia similitudine su quattro e un altro lungo periodo su quattro t.; ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di governo differiscono poi, quanto alla sostanza, a seconda della proporzione tra forza e consenso e, quanto alla forma, a teorica delle élites in economia (1925), a testimonianza della continuità di un filone di studi che già in precedenza aveva ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] trace, fero Sveno, fero Argante, fero orror di morte). E si potrebbe continuare a lungo.
E quali eleganze nell'uso dei verbi: se dica di Armida che in quel libro corrispondente, a ristabilire la proporzione tonale, il Tasso aggiunse, per il viaggio di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] mai radicale, per effetto di una gradualità continua riferita alla maturazione del decennio di durata del matrimonio, volta ad attribuire progressivamente il trattamento pensionistico di superstite in proporzione agli anni e frazioni di anno di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] significato il che è provato dai numeri poco chiari delle proporzioni. Questo è anche in connessione col fatto che le colonne frontone triangolare, sopra il gèison orizzontale la sima corre continua senza alcun motivo. Nel thesauròs dei Gebi i gèisa ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] coro della cattedrale di Auxerre, dalle serrate proporzioni; tuttavia gran parte delle nuove cattedrali, dapprima produttiva che in certo qual modo si pone in continuità con quell'efficienza economico-imprenditoriale che era stata raggiunta in ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] scultura buddhistica. Capolavoro della scultura lignea del VII sec. per proporzioni e slancio (alt. 2,09 m) è la c.d (fino alla prefettura di Akita) al Sud (fino a Kagoshima). Continua, nel periodo di Nara, la produzione delle ceramiche Haji e Sue, ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...