Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si potrà assistere all'ossificazione endocondrale delle ossa. Durante il terzo mese gli arti continuano ad accrescersi raggiungendo la loro giusta proporzione rispetto al resto del corpo, anche se ancora persiste una discrepanza tra quelli superiori ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] il 51%; in Italia meno del 10%.
La proporzione tra produzione sociale e sostegno al settore privato è il gli interventi dello Stato a sostegno del settore, la crisi produttiva continua anche negli anni ottanta: in Italia, dove peraltro il fenomeno ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] di questo diagramma, la cui continuità è dichiarata dallo stesso Pascoli, si collocano i Poemi Conviviali e Odi e Inni. I Conviviali, come immediatamente suggerisce l'endecasillabo impiegato in proporzione maggioritaria, corrispondono a una fase ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] fece nulla perché le ricerche in questo settore continuassero o trovassero applicazione a livello industriale. L'opera combinava con il ferro, dando vita, a seconda delle differenti proporzioni di quest'ultimo, a diverse specie ferrose.
Di queste, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] lo sviluppo della «buona occupazione»9, la Costituzione continua a rappresentare, in uno con le disposizioni sovranazionali cui si valuta la congruenza, l’adeguatezza e la proporzione della disciplina impugnata rispetto alla sua ratio, accertando ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] mercati che hanno goduto di una buona crescita economica e di continuità storica, come gli Stati Uniti, sono stati di tutto rispetto: , non si ottiene una vera protezione. Anche le proporzioni in cui è opportuno detenere attività non correlate tra ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] sviluppano su aree molto vaste. In alcuni casi l’area di urbanizzazione continua può raggiungere un raggio di oltre 100 km, rasentando le dimensioni di un negli anni Venti significa determinare un’appropriata proporzione tra persone e risorse su un ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] glaciali); da 100 a 50 milioni di anni fa il clima continuò a essere mite e la Terra fu generalmente libera dai ghiacci. ossigeno molecolare, presente nell'atmosfera terrestre nella cospicua proporzione del 20%, sia dovuto alla sintesi clorofilliana, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] del prodotto totale, e la loro lotta reciproca fissa la proporzione tra la rendita, il profitto e il salario". I lavoratori d'ufficio e i lavoratori di fabbrica "formano una massa continua di lavoro che, attualmente, a differenza dai tempi di Marx ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] appena tentato di descrivere, si aggrava sino a raggiungere proporzioni abnormi la crisi di funzionalità della Corte di cassazione: ad un diverso modello di corte suprema: la Cassazione continua ad essere la corte del controllo di legittimità che ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...