La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] dipendenti dalle organizzazioni centralizzate; mantenere infine la continua disponibilità di bestiame da utilizzare per i di carne, avevano ovini e caprini, la cui proporzione poteva variare da regione a regione sulla base di condizioni ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] è per questo che la loro eccezionale finezza analitica continua a comunicare il senso di un'attitudine interpretativa tanto Ejchenbaum si metteva in condizione di riconoscere nella diversa proporzione tra i due elementi dell'immagine non solo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] non assicura la stabilità. Osserva Broggia:
l’analogia o sia proporzione tra un metallo e l’altro si è andata da sei è rimandato. Così che il meccanismo del cuore e col moto continuato del sangue si sostiene l’economia animale, agisce l’uomo e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] isolati si unirono in società, stanchi di vivere in un continuo stato di guerra, e di godere una libertà resa , che i Cittadini debbono esser distinti, e premiati, a proporzione de’ loro servigi gratuiti. Le Virtù sono tanti servigj considerabili ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] ; peseta e scudo portoghese furono svalutati. La crisi continuò nel 1993 con ulteriori svalutazioni e l’allargamento dei più duraturo dell’Italia: il deficit di bilancio in proporzione al prodotto interno diminuì infatti di quasi 3 punti percentuali ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] equilibrio è funzione del costo marginale (per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che " , secondo cui "tutti consumano servizi pubblici generali in proporzione al proprio reddito"; criterio, sostiene il D., arbitrario ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] cui il ragazzino li osserva e non c'è proporzione tra l'ingrandimento dell'occhio della nonna ingigantito a oggettiva e soggettiva" (trad. it. 1989, pp. 176-77); quindi continua immaginando una scena in cui un personaggio va incontro a un altro e il ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] (Waldalgescheim, Dürrnberg). Gli oggetti in metallo continuano a costituire la schiacciante maggioranza del materiale. La di elementi assenti nei prototipi, la modificazione delle proporzioni originarie e gli altri ritocchi e alterazioni che vi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] la resistenza elettrica e modulando, quindi, una corrente elettrica continua che attraversava il sistema.
Nel 1904 i maggiori fisici come valore), non confermarono i primi risultati nella proporzione attesa. Il tema aveva e ha grande significato ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Europa col Regno delle Due Sicilie ("per i professori - continua il titolo - ed amatori di chimica, fisica, storia una quarta fabbrica in Popoli (1823). Per un'idea della proporzione economica di questa attività, priva di antecedenti nella provincia, ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...