Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] che portano a compimento tra l’altro le idee dei successori di Aristotele. La logica stoica è una logica delle proposizioni, mentre la logica aristotelica è una logica dei predicati (o delle classi, non vuote), il che significa che mentre Aristotele ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] notificazione dell'impugnazione ordinaria nel caso previsto nell'art. 43, co. 2, c.p.c. (sulla decorrenza del termine per la proposizione del regolamento in relazione alla parte contumace, v. Cass., S.U., 9.11.1996, n. 9818, in Foro it., 1997, I ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ma non identificabile né con gli enti categoriali esistenti fuori della nostra mente, né con alcuno degli enti mentali (termini e proposizioni) che il nostro intelletto è in grado di produrre. Tutta la sua realtà si esaurirà nell'essere l'oggetto di ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] il rito ex art. 120
All’indomani dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016 ci si è domandati se la proposizione da parte di un operatore del ricorso “anticipato” ex art. 120, co. 2 bis avverso l’ammissione alla gara di altro concorrente impedisca ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] ai processi instaurati prima del 16 settembre 2010 solo se a detta data sono ancora in corso i termini per la proposizione del regolamento di competenza disciplinato dal vecchio rito. Un terzo orientamento (Cons. St., sez. VI, ord., 10.1.2011, n. 546 ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] D’Antona”.IT – 169/2013; Ferrante, V., Questioni di diritto transitorio in ordine al termine di decadenza per la proposizione dell’azione giudiziaria di impugnazione del licenziamento, Riv. it. dir. lav., 2013, II, 583; Franza, G., La riforma del ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] della esistenza del rapporto pregresso (e ciò anche dopo la riforma dell’art. 197 c.p.c., che impone la proposizione dell’eccezione in questione nella prima difesa, ma non necessariamente come questione preliminare), nel qual caso non si vede come ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo ordinario di cognizione, con il quale l’attore propone la domanda e conviene in giudizio la controparte, invitandola a comparire in udienza nella data fissata. Svolge due [...] (la cosiddetta vocatio in ius, ovvero la chiamata in giudizio del convenuto, e la cosiddetta editio actionis, ovvero la proposizione della domanda giudiziale), in ordine alle quali il c.p.c. disciplina il contenuto della citazione (art. 163 c ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] giurisprudenziali conseguenze sul procedimento penale analoghe a quelle prodotte dalle innovazioni legislative. Tale processo è culminato nella proposizione di una questione di legittimità costituzionale dell’art. 673 c.p.p. nella misura in cui non ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] . 5457, in Giur. it., 2004, 1391 ss.; Cass., 26.3.2003, n. 4463, in Corr. giur., 2005, 57 ss.) – alla proposizione di un atto complesso in cui la parte, oltre che manifestare l’intenzione di promuovere il procedimento arbitrale ed effettuare – quando ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...