• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1720]
Lingua [185]
Diritto [354]
Matematica [161]
Filosofia [148]
Biografie [157]
Grammatica [138]
Diritto processuale [111]
Fisica [82]
Religioni [78]
Temi generali [71]

proposizione

Enciclopedia on line

In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] di tipo platonico. Ma è certamente a G. Frege che si deve la teorizzazione più conseguente della dottrina delle proposizioni. All’interno della sua teoria del significato, Frege concepiva la p. (o pensiero, Gedanke) come il significato (Sinn) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – ANALISI STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proposizione (3)
Mostra Tutti

epesegetica, proposizione

Enciclopedia on line

In stilistica proposizione che si aggiunge a un’altra come sviluppo esplicativo di un concetto già chiaramente enunciato. In grammatica latina, genitivo e. o dichiarativo o anche appositivo, quello che [...] specifica con una determinazione particolare un concetto generico (per es.: virtus prudentiae, «la virtù della prudenza») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GRAMMATICA
TAGS: GENITIVO

concessiva, proposizione

Enciclopedia on line

Proposizione subordinata che esprime un fatto nonostante il quale avviene ugualmente quanto è detto nella reggente. La forma esplicita ha di norma il congiuntivo ed è introdotta dalle congiunzioni concessive: [...] benché, quantunque, sebbene, o dalle locuzioni per quanto, con tutto che, nonostante che. La forma implicita può avere il verbo nel participio passato retto dalle stesse congiunzioni (sebbene malato …), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PARTICIPIO PASSATO – CONGIUNZIONI – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE

dipendente, proposizione

Enciclopedia on line

In sintassi, è detta anche proposizione subordinata (➔ subordinazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA

infinitiva, proposizione

Enciclopedia on line

Nella sintassi latina e greca, la proposizione che ha come predicato un verbo di modo infinito, cioè la proposizione oggettiva o soggettiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO – INFINITO – SINTASSI – VERBO – MODO

interrogativo

Enciclopedia on line

In grammatica, proposizione i. è quella con cui si pone una domanda. Può essere diretta, quando consiste in una proposizione indipendente (che cosa fai?), o indiretta quando è una proposizione subordinata [...] ) o disgiuntiva, quando si pone un’alternativa (accetti o rifiuti?; vorrei sapere se accetti o rifiuti). In italiano la proposizione i. non ha costruzione particolare e, quando non è introdotta da aggettivi, pronomi o avverbi i. (che, quale, chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – AGGETTIVO – AVVERBIO – PRONOME

protasi

Enciclopedia on line

In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo se piove, apri [...] la p. è se piove). La parte introduttiva del poema classico consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione), cui si congiunge o si fa seguire l’invocazione di qualche divinità (per lo più della Musa) per cominciare quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PERIODO IPOTETICO

soggettivo

Enciclopedia on line

soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] avere forma esplicita, introdotte dalle congiunzioni che e come (es., «che tu dica questo è assurdo»; «come lui sia venuto a saperlo è un mistero»), o implicita, con il verbo al modo infinito (es., «errare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PARESTESIE – VERTIGINI – GENITIVO

relativo

Enciclopedia on line

linguistica In grammatica, proposizione (o frase) r., quella che si riferisce a un elemento di un’altra proposizione dalla quale è retta; pronomi e aggettivi pronominali r., avverbi r., congiunzioni r. [...] introducono una proposizione r. (il quale, che, quando, dove, come) o relativa interrogativa (chi?, quale?, quanto?, dove? ecc.); pronomi e aggettivi pronominali, avverbi r. indefiniti hanno duplice funzione semantica e sintattica, indefinita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – POLITOLOGIA

apodosi

Enciclopedia on line

apodosi In grammatica, proposizione principale che è in correlazione a una subordinata condizionale e costituisce con essa il cosiddetto periodo ipotetico (➔ ipotesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – SUBORDINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apodosi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali