INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni ➔subordinate che servono a esplicitare una domanda, un dubbio, un quesito già [...] , invece, presentano sempre il verbo all’infinito
Mi domandi cosa fare
A differenza di quanto accade nelle proposizioni ➔interrogative dirette, l’inversione del soggetto in questo caso è facoltativa
Cosa prepara Luigi? ▶ Mi chiedevo cosa ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] andare?
– o il congiuntivo
Se fosse vero?
– o l’infinito
Che fare?
– il condizionale si usa anche quando la proposizione interrogativa è l’➔apodosi di un periodo ipotetico
Se tutto questo fosse vero, cosa succederebbe?
e nelle interrogative diffratte ...
Leggi Tutto
proposizioni, calcolo delle
proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] Γ o un assioma oppure derivi dalle formule precedenti per mezzo dell’applicazione di una regola di inferenza. Nel calcolo delle proposizioni gli assiomi sono:
• A ⇒ (B ⇒ A)
• (A ⇒ (B ⇒ C)) ⇒ ((A ⇒ B) ⇒ (A ⇒ C))
• (¬B ⇒ ¬A) ⇒ ((¬B ⇒ A) ⇒ B)
dove A, B ...
Leggi Tutto
proposizioni logicamente equivalenti
proposizioni logicamente equivalenti proposizioni che hanno identiche tavole di verità essendo vere o false in corrispondenza degli stessi valori di verità delle [...] lettere enunciative che vi compaiono (→ equivalenza logica) ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...