FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] della giustizia e dall'altra dalla sociologia o conoscenza della realtà sociale. Essa descrive il suo oggetto con proposizioni di dover essere e si concreta nell'esame dei concetti fondamentali di norma, sanzione, illecito, dovere giuridico, persona ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] giugno 1376 e re Edoardo III nel giugno 1377, poco dopo aver ricevuto dal papa la condanna delle diciannove proposizioni di John Wyclif, teologo e negoziatore a Bruges per conto del duca Lancaster, ma soprattutto appassionato accusatore degli abusi ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] della conoscenza e praticando la sospensione del giudizio (ἐποχή). Sesto Empirico (3° sec. d.C.) confutò sistematicamente le proposizioni di filosofi, matematici e studiosi di scienze, respingendo nei suoi «tropi» come dogmatica perfino la tesi dell ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 'Impero dopo la conversione alla fede di Cristo, già iniziato a Napoli, poi scrisse due nuovi trattati: De' rimedi contro le proposizioni de' libri che si decretano in Roma e della potestà de' principi in non farle valere ne' loro Stati e De' rimedi ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] a qualsiasi tentativo di ordinazione e di sistemazione della figura, procedendo ad una lunga e pedante sequenza di proposizioni descrittive, prive di qualsiasi criterio ordinatore. È discusso se sia individuabile un elemento unificante, comune a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), 2009, p. 27). Non stupisce che le proposizioni normative che la dichiarazione dei diritti dedicherà nel 1789 al tema penale trovino nelle pagine di Beccaria così tante e ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] intendersi come singolo precetto dell’autoregolamento isolato o isolabile dal contesto complessivo e inscindibile nelle sue varie proposizioni.
La nullità parziale comporta invece la nullità dell’intero negozio se risulta che i contraenti non lo ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] interpretativi capaci di pervenire ad un bilanciamento tra le varie forme di pretese di validità (principi, proposizioni, norme positive, casi precedenti e precomprensioni; si veda, Ehmke, H., Prinzipien der Verfassungsinterpretation, in Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] più ampia rispetto alla lettera delle singole disposizioni costituzionali e perchè il significato valutativo delle singole proposizioni testuali eccede il loro tenore testuale.
Durante lo svolgimento della procedura di esame e approvazione della ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] le misure coercitive; è escluso, invece, per i provvedimenti impugnabili con l’appello. Nel caso di impropria proposizione, potrà darsi luogo alla conversione, eccettuata l’ipotesi in cui risulti inequivocabilmente la volontà della parte di proporre ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...