A [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme:
– quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] di tempo)
– può collegare due frasi distinte, introducendo diversi tipi di proposizioni
Hai fatto male a fidarti (= proposizione causale)
Sei venuto a litigare? (= proposizione finale).
Usi
In alcuni italiani regionali, la preposizione a viene ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] implicite
Domani gli porterò l’ultimo capitolo della tesi da leggere (= proposizione ➔finale implicita)
Così bella da far perdere la testa (= proposizione ➔consecutiva implicita).
Usi
Nei complementi di stato in luogo e moto da luogo, la ...
Leggi Tutto
Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] l’a. di materia.
A. assoluto Costrutto della sintassi latina con cui vengono espressi alcuni tipi di proposizioni subordinate (temporali, causali, concessive, ipotetiche), quando siano o possano essere sciolte da ogni legame sintattico diretto con ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] ) Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto (Dante, Inf. XXVI, 136)
dove e non si limita a sommare le due proposizioni ma instaura un rapporto che può essere interpretato come avversativo (si noti, a rinforzo, la presenza degli antonimi allegrarsi e ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] a cura di M. Dardano & G. Frenguelli, Roma, Aracne, pp. 351-371.
Pelo, Adriana (2009), La proposizione comparativa ‘di grado’ nell’italiano antico, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] " (deduzione) e, corrispondentemente, "una serie di sintesi in ordinata dipendenza" (induzione); cioè, l'analisi procede per gradi (periodi, proposizioni, parole, sillabe e parti di esse), per ognuno dei quali si fa l'inventario degli elementi che si ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] linguaggio ordinario questa impostazione è stata oggetto di radicali obiezioni da parte di W.V.O. Quine. Criticando la nozione di ‘proposizione’ intesa come il s. in comune a un enunciato e alla sua traduzione in un’altra lingua, con l’esperimento ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] 1997: 537). Esula invece dai suoi interessi tradizionali l’analisi della frase complessa («data dall’unione di più proposizioni collegate insieme sullo stesso piano o su piani diversi», ivi), per la quale, oltre ai concetti elaborati dall’analisi ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] o mediante coordinazione. La giustapposizione è sentita come naturale solo se ci sono avverbi anaforici.
Le proposizioni subordinate concessive esplicite (➔ concessive, frasi) sono introdotte da anche se + indicativo (10) o da sebbene, quantunque ...
Leggi Tutto
Le locuzioni avverbiali sono unità formate da due o più parole che, prese nel loro insieme, svolgono una funzione paragonabile a quella degli ➔ avverbi.
In italiano, esse sono costituite per lo più da [...] locuzioni avverbiali vengono utilizzate come modificatori di verbi (7), di aggettivi (8), di altri avverbi (9) o di intere proposizioni (10):
(7) Carlo ha bisogno degli occhiali per vedere da lontano
(8) Giulio è un ragazzo niente affatto simpatico ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...