GERUNDIO
Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] ’).
Usi
Nell’uso comune, il gerundio passato è raro e limitato alla lingua scritta, e di solito è sostituito da proposizioni coordinate e subordinate esplicite
S. Brin e L. Page vi esercitano i due terzi dei diritti di voto, pur avendo conservato ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] incontro di parole diverse appartenenti a una stessa frase fonetica (cioè a una stessa frase non nel senso di proposizione grammaticale, ma nel senso di gruppo di parole pronunciate di seguito). L’incontro di parole diverse, intimamente congiunte per ...
Leggi Tutto
VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb)
Giacomo Devoto
Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] differenza modale che passa fra "non mi può bastare e e "potrei essere" nelle proposizioni principali è rappresentata nelle proposizioni dipendenti da una differenza di tempo: questa logicamente non ha giustificazione, ma affettivamente si giustifica ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] s’incrociano l’uno nell’altro, e l’uno si compie o si rafforza, nell’atto di enunciarsi, coll’altro; così anche le proposizioni, per rendere più pronta e vigorosa la comunicazione del pensiero, si attraversano in varii modi tra gli elementi di altre ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] complessivo
Luca era felice. Il sole stava per tramontare sulla città e chiamò un taxi
– in una sequenza di proposizioni con lo stesso soggetto
Carlo si presentò in orario, controllò la situazione, telefonò a Luigi e infine prese la decisione ...
Leggi Tutto
DI [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme.
• Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] due frasi distinte, introducendo diversi tipi di proposizioni implicite
Dice di star bene (= proposizione➔completiva implicita)
Di questo ti ringrazio: di avermi ascoltato (= proposizione ➔dichiarativa implicita)
Ti scongiuro di venire qua ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] credo che Luca si stia sbagliando), assiologica o altro.
In un periodo ci sono tante strutture tematiche quante sono le proposizioni che lo compongono. Di queste, solo una (a volte due) va considerata come la struttura tematica principale. In ultima ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] ristretta. Essa riserva il nome di connettivo solo a quegli elementi che mettono in relazione atti linguistici autonomi e non proposizioni all’interno di un singolo atto. In questo senso, la congiunzione perché sarà un connettivo nell’impiego (38) a ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] da impedirgli di sentire ciò che dicevamo
la virgola «non divide due costituenti di una stessa proposizione: divide due proposizioni, la seconda delle quali ellittica del predicato, [che] non viene ripetuto perché sarebbe identico a quello ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] di tipo platonico. Ma è certamente a G. Frege che si deve la teorizzazione più conseguente della dottrina delle proposizioni. All’interno della sua teoria del significato, Frege concepiva la p. (o pensiero, Gedanke) come il significato (Sinn) di ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...