PASSATO, CONGIUNTIVO
Il tempo verbale passato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo presente degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare
Si [...] appuntamento
Suppongo che abbiano avvertito la mia presenza
Si usa anche per esprimere un dubbio riferito al passato nelle proposizioni ➔principali, specie in forma di domanda
Che siano già stati pubblicati i nomi dei candidati alla prova pratica ...
Leggi Tutto
INFINITO
L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito [...] .
Dubbi
Nell’analisi del periodo può sorgere il dubbio se un infinito sia da intendere come forma implicita di una proposizione subordinata o come infinito sostantivato.
Se prevale l’azione e l’infinito si può sciogliere in una forma esplicita, si ...
Leggi Tutto
CONGIUNTIVO
Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti).
Presente: Può [...] selezione di un ➔registro più alto, o alle reggenze specifiche di alcune congiunzioni e locuzioni congiuntive:
– in altre proposizioni il congiuntivo è l’unico modo che può essere usato nella forma esplicita:
• Tuttavia, il congiuntivo può essere ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] parametri: il tipo di causa da cui discende la conseguenza, la condizione logica (di sufficienza o necessità) vigente tra le due proposizioni e il rapporto temporale che si instaura tra i due eventi o stati di cose codificati.
Quanto al tipo di causa ...
Leggi Tutto
LUOGO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di luogo indica la disposizione nello spazio di un oggetto, di un essere animato o di un’azione.
È introdotto da varie ➔preposizioni proprie [...] (come a, da, in, su, per, tra, fra), proposizioni improprie (come sopra, sotto, davanti, dietro ecc.) o da locuzioni ➔preposizionali (come in cima a, in mezzo a, nel mezzo di ecc.).
Tradizionalmente si distinguono quattro diversi complementi. ...
Leggi Tutto
FRASE
La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase.
• La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] un unico verbo
Oggi è una bella giornata
• La frase complessa (detta anche ➔periodo) è formata da più proposizioni collegate tra loro sullo stesso livello o su livelli diversi
Oggi è una bella giornata e ci sarà il sole
Oggi è una bella giornata ...
Leggi Tutto
INDICATIVO
L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi
L’indicativo è usato sia nelle [...] proposizioni ➔principali
Domani tornerà a casa
sia in proposizioni ➔subordinate di vario tipo ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVI, AGGETTIVI
Gli aggettivi interrogativi sono aggettivi che introducono una domanda, un dubbio, un quesito da un punto di vista che può essere:
– qualitativo
quale squadra, che dolce, quali [...] , quanti soldi?
– di identità
quale città, che colore, quali amici?
Si usano sia nelle proposizioni ➔interrogative dirette sia nelle proposizioni ➔interrogative indirette
Quale città è?
Gli chiese quale città fosse
Le forme dell’aggettivo ...
Leggi Tutto
NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE?
La scelta dipende dalla funzione con cui nonostante è usato.
• Quando ha valore di ➔preposizione, introduce un complemento concessivo e si usa senza il che
Sono andato [...] a correre nonostante il caldo
• Quando ha valore di ➔congiunzione, introduce proposizioni ➔concessive esplicite e si può usare con o senza che
Il Circolo dei ferrovieri, nonostante fosse presidiato da guardie di P.S., è stato devastato (A. ...
Leggi Tutto
FUTURO ANTERIORE, INDICATIVO
Il futuro anteriore (chiamato anche futuro composto) indica un’azione futura che è anteriore a un’altra azione futura. È formato dal participio passato del verbo preceduto [...] dal futuro semplice degli ausiliari ➔avere o essere e si usa nelle proposizioni ➔subordinate
Quando lo avrò saputo, te lo dirò
Allo stesso modo del ➔futuro semplice, anche il futuro anteriore può avere valore suppositivo
Se non è venuto, avrà ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...