GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] nel novembre e proseguì studi e ricerche sui baricentri deisolidi. Attorno al 1590 tracciò - forse per primo - costruito dal Santorio verso il 1603), che seguiva ovviamente dalle proprietàdei pendoli, forse comunicate al collega. Ancora dal 1602, ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] vanno dalla spettroscopia atomica alla teoria deisolidi e in specie dei metalli, all'astrofisica, alla teoria che esso fosse fissionabile dai neutroni lenti e avesse anche altre proprietà nucleari favorevoli. Nei primi mesi del 1941 J. W. Kennedy ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] amministrazione, decadde rapidamente, lasciandolo senza una solida base patrimoniale. Iniziò a guadagnarsi la vita M. e il suo tempo, 1985, p. 33), di proprietàdei fratelli Ghiringhelli, che organizzarono una personale milanese dell’artista di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Barberini (il futuro Urbano VIII), che, invece, in fatto di galleggiamento deisolidi, concordava con Galilei.
Ma la morte, il 22 dic. 1612, e sul riso e l'inasprimento tributario sulle proprietà immobiliari - il collasso s'approssimava talmente che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] suggerì studi sui numeri, sulle proprietà geometriche delle figure piane e dei volumi, nonché il perfezionamento dell’uso dell’abaco. Le sfere, l’astronomia celeste, lo studio dei volumi e della fisica deisolidi consentirono di ampliare a dismisura ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] laboratorio del Macaluso, ove svolgeva ricerche sulle proprietàdei dielettrici sottoposti a trazione e sul funzionamento dell governativa con qualche grosso nome e, non ultimi, i solidi legami del C. con gli ambienti delle società elettriche, verso ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , i prototipi dei 60 disegni (solo 59 nell’opera a stampa) di poliedri policromi «plani», «abscisi» ed «elevati», «solidi» e «vacui quali entrano in gioco identità numeriche, progressioni, proprietàdei numeri interi. La seconda parte, «della virtù ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] per il castello di S. Salvatore a Susegana (Treviso), proprietàdei Collalto, del 1494 (oggi all’Accademia), al formato di alterigia, le Sante monache all’Accademia, in cui i solidi di Antonello appaiono cadenzati da squillanti scaglie di colore. In ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] solo da pura curiosità e spirito di avventura, ma da solidi interessi di carattere geografico, astronomico e matematico. In tal senso del tempo. Vi si illustrano le proprietàdei pianeti, dei segni delle case, le ore dei vari pianeti e che cosa sia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] delle settioni coniche... (Bologna 1632 e 1650), sulle proprietà degli specchi parabolici, iperbolici ed ellittici, che erano stati cui, parlando della quadratura delle parabole e della cubatura deisolidi di rotazione da esse generati, il C. si ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...