Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] prodotto omogeneo che possiede l’isotropia dei liquidi e la tenacità deisolidi, oppure un materiale fuso che ., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. è la viscosità, la cui dipendenza dalla temperatura è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del m., ha come conseguenza un miglioramento di alcune proprietà meccaniche a spese di altre (così, per es., aumenta : questa è la ragione del fatto che la maggior parte deisolidi, esclusi i m., sono cattivi conduttori termici. Il libero cammino ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] quali può invece presentarsi come un liquido o anche come un solido. In verità si riteneva in passato che alcuni g., detti vale la relazione: cv=dU/dT.
Teoria cinetica dei gas
Le varie proprietàdei g. perfetti possono essere desunte in base a ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] solido e solido-solido. Pertanto tali sostanze favoriscono la bagnabilità deisolidi, l’eliminazione del sudiciume, la dispersione delle particelle solide, l’emulsione deisolidi sudiciume asportato (analoghe proprietà mostrano gli acidi poliacrilici ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa deisolidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] più intense quanto più differenti sono le proprietàdei materiali accoppiati. Molti sforzi sono stati K. Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society, in Current opinion in solid state & materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] nelle compressioni deisolidi cristallini, e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l'energia termica e che, a temperatura ambiente, vale all'incirca 1/40 di elettronvolt.
Proprietà
I vari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] in vari modi dei residui solidi o per lisciviare il cromo coprecipitato nella massa dei fanghi o , Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietàdei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] è il p. dell’unità di volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di una sostanza usata in passato per caratterizzarla; si misura in N/m3 la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche deisolidi tubolari ( ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] e friabilità, grado di umidità, ecc.) deisolidi manipolati obbligano spesso a ricorrere all'esperienza il liquido contenuto nel recipiente per assicurare l'uniformità delle proprietà, è meglio utilizzare agitatori di diametro elevato che ruotano ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] disossidante, oppure come il nichel, il cromo, il molibdeno, ecc., che hanno effetti ben noti sulle proprietà. I metodi più progrediti della fisica deisolidi hanno permesso solo in parte di valutare le eterogeneità, ma ciò che oggi si può fare per ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...