proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] in comune con la nozione di p. accolta dagli Stati socialisti, in cui veniva esplicitamente negata la p. privata dei mezzi di produzione e si ammetteva solo la p. privata dei beni di consumo (artt. 4 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. D ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] e sulle sue ricchezze, ai mercanti, pronti a scambiare beni con altri beni.
L’economia di mercato
Senza la proprietàprivata non esisterebbe nemmeno l’economia di mercato come la conosciamo oggi.
L’economia di mercato si basa sull’imprenditorialità ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] in modo da assicurare una condizione economico-sociale che favorisca le libere iniziative. Mill parla di difesa della proprietàprivata, purché fondata sul lavoro, di confisca del reddito non guadagnato, in particolare della rendita fondiaria, di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] ); Le fonti di integrazione del contratto (1969); Alla ricerca della libertà (1978); Il terribile diritto. Studi sulla proprietàprivata (1981); Commentario alla Costituzione. I rapporti economici (artt. 41-44) (1981); Repertorio di fine secolo (1992 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto che si realizza come natura nel concetto di proprietà.
D'altra parte vediamo nel Comte e nell'Ardigò di tutto ciò s'identifichi o si confonda con la distinzione. Il diritto privato, se da un lato "sub tutela iuris publici latet", dall'altro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è soggetta al governatore, ha propria giurisdizione, diritto di batter moneta, e le sue terre sono capaci di proprietàprivata secondo il diritto indigeno. Si trattava generalmente di foedera iniqua, per i quali queste città non avevano diritto di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e dell'uguaglianza dei cittadini, dell'indipendenza da opinioni e confessioni religiose, della rigida salvaguardia della proprietàprivata, si aggiungono, indice d'ispirata tendenza progressiva, il liberale pareggiamento degli stranieri ai cittadini ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] poi altre notevoli varietà nelle forme dell'accentramento. La cimosa settentrionale atlantica, dove predominano la piccola proprietàprivata e il sistema della mezzadria, ha popolazione tipicamente sparsa; all'opposto, l'altipiano interno non conosce ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stato di cose fu parzialmente modificato da Stolypin (1906-10), nel suo tentativo di introdurre i concetti della proprietàprivata nelle campagne russe.
Bibl.: M. F. Vladimirskij-Budanov, Obzor istorii russkago prava (Compendio di storia del dir ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] IX, che aveva a 12 anni ereditato il papato dallo zio Giovanni XIX, osò cederlo per denaro, come proprietàprivata, all'arciprete della Chiesa romana, Giovanni Graziano (Gregorio VI), suscitando uno scisma, quegli elementi del clero romano fra ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...