Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] dalla natura umana (radiomessaggio natalizio 1941), umanizzazione dei rapporti fra lavoratori e imprenditori, affermazione della proprietàprivata, estesa a tutti, come pietra angolare dell'ordine economico e sociale (messaggio natalizio, 1942 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potere e lo mantenne per circa un secolo. La loro base economica era costituita dagli shōen, una forma di proprietàprivata sorta all’interno del sistema sancito dal Codice Taihō. Già nel 743 la concezione del patrimonio imperiale costituito da ...
Leggi Tutto
Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] Carlo Felice (1824) e ricostruita in stile ‘medievale’ da E. Melano. Dopo la cessione della Savoia alla Francia, H. rimase proprietàprivata dei re d’Italia. Dal 1922 vi sono benedettini francesi. Nel 1983 vi è stato sepolto il re d’Italia Umberto ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] nella Populorum progressio e nella Octogesima adveniens quali il riconoscimento esplicito dei limiti da porsi alla proprietàprivata in nome della destinazione universale dei beni, l'esaltazione del carattere positivo del lavoro ("nel compierlo ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] poteri in economia; socializzazione; remunerazione del lavoro; esigenze della giustizia nei confronti delle strutture produttive; proprietàprivata; esigenze di giustizia nei rapporti tra i settori produttivi; riequilibrio e propulsione nelle zone in ...
Leggi Tutto
WALTER, Hubert
Supremo giudice d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury, morto nel 1205; poté salire a importante posizione nella Curia Regis grazie all'influenza del suo parente Ranulf de Glanvill, [...] dapprima per il riscatto del re (in tale occasione fu per la prima volta soggetta a imposta per scopi secolari la proprietàprivata), poi per i continui bisogni di denaro del sovrano. Il più notevole aspetto dei suoi provvedimenti fu l'estensione del ...
Leggi Tutto
(o giainismo) Religione indiana, diffusa in tutta l’India (circa 2 milioni di seguaci). Si basa sugli insegnamenti di Mahāvīra (il «grande eroe», soprannome di Vardhamāna; 599-527 a.C), ultimo di una serie [...] dai monaci jaina che per es. considerano come un merito particolare la morte raggiunta per fame. Essi non hanno alcuna proprietàprivata, se non un recipiente per le elemosine, un fazzoletto, un abito e una scopa per rimuovere dal proprio cammino i ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] intermedio di liberti o semiliberi, aldi o liti.
Ai tempi di Cesare non pare che i G. conoscessero una proprietàprivata, né un godimento individuale del suolo: appezzamenti di terra erano assegnati ai gruppi familiari, che li coltivavano e, dopo ...
Leggi Tutto
sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietàprivata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le limitazioni della legge di polizia mortuaria, che vieta di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale nei primi secoli del cristianesimo si autodesignarono diverse sette, che si proponevano di rinnovare la purezza di dottrina e di vita della Chiesa dell’epoca apostolica. Una di queste [...] dagli apotattici, che si diffusero in Asia Minore (4° sec.), con tendenza ascetica e dualistica (avversione, oltre che alla proprietàprivata, al matrimonio), richiamandosi più che alla gnosi o a Marcione, ai manichei, nella cui condanna da parte di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...