quasi gruppo
quasi gruppo [ALG] Gruppoide tale che per ogni coppia di suoi elementi qualunque a e b esistono almeno un elemento x e un altro elemento y tali che ax=b e ya=b; si tratta di un gruppo per [...] il quale non si richiede che valga la proprietàassociativa. ...
Leggi Tutto
proprietaproprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] stessa del-l'ente; sono tali, per es., le p. associativa, commutativa, distributiva, ecc. di alcune operazioni (addizione, moltiplicazione, ecc.). ◆ [ALG] P. globali e locali: proprietà che valgono in tutto lo spazio su cui vengono considerate (p ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] (dette proiezioni), rispettivamente π: W→V e π′: W→V′, con la proprietà che per ogni x ∈ V la restrizione di π′ all’insieme π−1 generale, che prende il nome di prodotto topologico, consente di associare a due dati s. topologici S ed S′ un nuovo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] 0 segue a=0 oppure b=0 (legge di annullamento del prodotto);
a∙ (b+c)=a∙b+a∙c (proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma). Le due proprietàassociative permettono di definire la somma e il prodotto di più di due n. e per tali operazioni ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] G è ancora una t. di G. Si osservi, confrontando tale definizione con quella di gruppo (➔), che si sono omesse due proprietà: quella associativa, che nel caso di un insieme di t. è sempre valida, e l’esistenza nell’insieme di un’operazione – e cioè ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] , è la diagonale del parallelogramma che ha i due v. come lati consecutivi uscenti dal vertice comune. Essa gode della proprietà commutativa e associativa, e cioè
v1+v2=v2+v1
(v1+v2)+v3=v1+(v2+v3).
La composizione si può eseguire anche su un sistema ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso.
C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale [...] l’operazione che fa passare da X a X̄. Le proprietà della c. possono anche venire assunte ad assiomi di definizione campi, con una opportuna specificazione ( c. divisoria, c. associativa, c. algebrica ecc.) per indicare il più piccolo insieme X ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] funtori possibilmente preservanti le proprietà. Per es., si può dotare C di un opportuno bifuntore C × C → C , che le conferisca una struttura di "monoide" ("generalizzato"), cioè che definisca C in un prodotto associativo con unità ("c. monoidali ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] in modo che sia associativo e distributivo (rispetto alla somma); ma non si riesce, in generale, a definirlo in modo che sia conservata la legge commutativa assieme con quella di annullamento. Queste proprietà possono entrambe conservarsi solo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] A è l'insieme i cui elementi sono caratterizzati dalla proprietà di non appartenere a se stessi, sorge il problema di un gruppo commutativo rispetto all'addizione, mentre la moltiplicazione è associativa e soddisfa le leggi distributive, a(b+c)=ab+ac ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...