NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] disposti lungo l'alto bordo (fig. 2, n. 2). Navi commerciali fenicie appaiono anche su vasi greci; sono alte e rotondeggianti, donde il bandiera di quello stato. Se invece la nave è di proprietà privata, essa possiede, per così dire, uno stato civile, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia, ivi, id. 1934; V. Castrilli, Studi sulla proprietà fondiaria in Sicilia, Bari 1927; M. Tudisco, La cotonicultura nei mari di occidente furono i Fenici, che stabilirono fattorie commerciali attorno all'isola. I Greci non tardarono a seguirli, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] cose del tutto private l'azienda e la proprietà terriera; che l'organizzazione sindacale, frutto della 'istituti magistrali. Nel 1931 inoltre gl'istituti medî agrarî, commerciali, industriali, nautici e artistici, di recente riformati, risultavano ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , provenendo da Venezia, si apre in prossimità del porto commerciale e industriale il porto dei petrolî, intorno al quale sono di G.B. Tiepolo, Gio. Crosato e Giac. Guarana, fu proprietà nell'800 di Elizabeth Barrett e di Robert Browning, che vi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Impero, l'esportatore del vetro e del papiro, una delle vie commerciali preferite fra il Mediterraneo e i paesi dell'Oceano Indiano. La Siria venditori potessero promettere una merce non di loro proprietà, che forse non avrebbero mai acquistata, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ma anche scelte estetiche, affiliazioni ideologiche e pressioni commerciali. Un discorso analogo si può fare con il discussione valori come quello dell'originalità artistica e della proprietà intellettuale.
Prima disco music e poi rap, accentuando ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di fonofilm Gaumont (fimi rationnel) è basato sulla proprietà dell'esculina di assorbire i raggi ultravioletti e sulla qualità loro ricchissimo mercato interno, acquistarono una supremazia commerciale che permise loro di realizzare anche le pellicole ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] preoccupati di difendere essi soli l'ordine e tutelare la proprietà, e contadini aspiranti alla ripartizione delle terre. La reazione facili e meno costosi. E anche a causa degli accordi commerciali con le nazioni limitrofe e con la Germania, e della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 5%).
Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino irrigazioni piemontesi, Roma 1930; G. Ruatti, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura italiana, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della Civitavecchia-Orte, che finora ha limitata importanza commerciale.
Roma è anche centro (il massimo d' Romano, Torino 1884; C. Calisse, Le condizioni della proprietà territoriale studiate sui documenti della provincia romana dei secoli VIII- ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...