Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ulivi o con alberi da frutta, sempre di alto reddito. La proprietà è frazionatissima e molto spezzettata e varia è pure la coltura. È notevole del commercio della Campania. Dei 69.903 esercizî commerciali che furono censiti nel 1927 (l'8% del regno ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] avversario né ai neutrali. Si vuole ancora che la nave commerciale così trasformata sia posta sotto l'autorità diretta e l' credenze e l'esercizio dei culti (art. 46); c) la proprietà privata: ciò non solo con l'interdizione del saccheggio, ma con ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] (censimento industriale e commerciale) risultavano in attività più di 9800 esercizi commerciali con oltre 16.500 economica dell'Umbria, Foligno 1926; Z. Vignati, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura italiana. Umbria, Roma ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di liquidazione sono costituite sotto la forma delle consuete società commerciali, anche nei paesi in cui le borse merci sono istituti porta di per sé un reale ed effettivo trapasso di proprietà che si riflette e si ritrasmette ad altre contropartite, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] a quella del grano più s'avvicina per composizione e proprietà. Forte d'una salda tradizione, largo uso trova ancora raccolto. Anche per quanto riguarda la determinazione delle qualità commerciali dei cereali, il sistema più progredito è quello dell' ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e che nel 1847 produsse la prima rotativa.
Grande centro commerciale, New York ha sviluppato anche l'industria di trasformazione e era di dollari 59.484.980 che, aggiunto al valore della proprietà fondiaria, dà un totale di 114.153.789 dollari. La ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] L'argento metallico possiede tutte le proprietà necessarie per servire come moneta e cioè: inalterabilità, omogeneità, divisibilità, poca durezza che gli permette di ricevere facilmente le impronte, valore commerciale elevato tanto da permettere alla ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] arabo Ibn Khordādbeh (morto nel 912) sulle vie commerciali di comunicazione. Ma esso dovette passare inosservato ai più coreano è di solito fittavolo di piccoli appezzamenti di proprietà delle classi ricche. Il riso costituisce il prodotto più ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la produzione (per es. di ghisa) è stata di qualità mediocre. Dal 20 gennaio 1956 le officine e le imprese commerciali costituiscono delle proprietà miste, nelle quali i privati sono associati allo stato; e da allora vi è la tendenza a raggruppare le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] agricolo.
L'assetto fondiario rimase sostanzialmente quello precedente. La proprietà privata rimase la regola. Jugeri e moggia, le unità deve dipendere dalla città. L'industria a scopi commerciali è esercitata in città da liberti e da liberi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...