VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , riso al nord) tende a ridurre il passivo delle bilance commerciali.
Ordinamento e storia. - La Repubblica Democratica del Vietnam (nome , risparmî, case ed altri beni, e di ereditare proprietà private in conformità alla legge. Moneta nazionale è la ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] 1953) - l'accertamento più metodico e completo delle proprietà biologiche di queste sostanze nell'uomo, la ricerca del isolati, purificati e poi ricostruiti per sintesi a uso commerciale, prima parzialmente e poi completamente.
Alle varie cobolammine, ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] settore dell'emittenza radiotelevisiva, in quello della grande distribuzione commerciale, ecc.
Il Garante per l'editoria è stato istituito Parlamento. Esso cura la conoscibilità della proprietà delle imprese giornalistiche ed editoriali (cosiddetta ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] bastava che qualunque cittadino maggiorenne, qualunque società commerciale o corpo morale, presentasse una dichiarazione al il loro domicilio e la loro residenza; se la proprietà del giornale appartiene a una società regolarmente costituita, deve ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] .612 autovetture e 32.859 altri autoveicoli. Secondo il censimento commerciale del 1939, l'ammontare complessivo delle vendite e degl'introiti fabbriche e del trasferimento agli inquilini della proprietà degli appartamenti degli enti pubblici.
Il 25 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] ciclo produttivo agricolo, industriale e commerciale, otto a ciclo produttivo industriale e commerciale, e sei di attività riforme, tra cui va segnalata quella della legislazione sulla proprietà intellettuale, che è stata oggetto del r. decr. legge ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] nocività può essere rivolta non solo all'uomo e alle cose di sua proprietà, ma anche agli animali e alle piante, e in quanto il danno l'impiego su vasta scala e lo sfruttamento commerciale di tali prodotti, specialmente nella lotta antilarvale di ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] lo più dagli Stati Uniti, suo principale partner commerciale.
Molte difficoltà ostacolano ancora lo sviluppo del paese mancata concessione di crediti da parte delle banche di proprietà statale. Gravi disordini scoppiarono inoltre tra il dicembre 1995 ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] della carica, ma anche di tipo diverso, di minore valore commerciale); nei gas caldi vengono iniettati il metano, o gli bagni di decapaggio, come componente di svernicianti; ha proprietà defolianti; per la sua reattività è importante intermedio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] e avviato una nuova parziale (10%) ridistribuzione della proprietà fondiaria.
Riso e mais sono le colture più diffuse valutarie di oltre 2,4 miliardi di dollari. La bilancia commerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...