. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] teorico, sembra riflettere il carattere comunistico della proprietà nell'economia tribalizia).
In questo insieme di dovette riuscire a occuparsi in lavori agricoli, industriali o commerciali. Lo stesso re Gioacchino, deportato nel primo esilio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] una qualche età precisa; avrebbe dato luogo a fiorenti scambî commerciali con la madrepatria, scambî che non si verificarono; e sarebbe di guardiano dei confini ed è il tutore della proprietà agricola, che punisce gli eversori di termini. Altra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] al Mediterraneo e costituiva la testa di ponte della via commerciale tra questo mare e l'India e perciò dovette cedere già in atto, come le foreste del Libano, di proprietà imperiale, o intensificare lo sviluppo agricolo delle terre già favorite ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per la sua posizione e per relazioni politiche e commerciali aveva contatti continui con Roma e con Venezia. Si in ogni manifestazione della vita avevano valore, a scapito della proprietà e della purezza.
Quando nel 1696 nell'ufficio di maestro ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di chi ha curato l'elevazione della tomba, prescrizioni dirette ad assicurare la proprietà di essa al defunto: h(oc) m(onumentum) h(eredem) n piatti, ecc., e questi generalmente hanno carattere commerciale, recando il nome dell'operaio, della qualità ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] classi ricche, le quali sono in parte adibite ad aziende commerciali e conformate a tal uopo. In genere, tali costruzioni sono breve), così che si ha una separazione fra la proprietà dell'area e quella del sovrastante edificio. Una tale istituzione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Ai coloni lo stato assegna delle parcelle di terra in proprietà, in genere molto piccole (2-6 iugeri), e l' miglio all'intorno, e l'esenzione da ogni specie di tributo commerciale in tutto il regno. In seguito riescono a farsi concedere condizioni ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1888). Cfr. anche la corrispondenza di Luigi e Giuseppe Caprotti, in Esplorazione commerciale, Milano, II (1887); III (1888); VI (1891) e gli scritti è la Catha edulis (qāt), che rassomiglia per le sue proprietà al tè ed alla coca, e di cui gli Arabi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] specie.
Al contrario che in Europa, in America l'interesse commerciale della selvaggina è nullo, non solo perché il periodo di .
La norma generale che si riferisce all'acquisto della proprietà dell'animale da parte del cacciatore è contenuta nell'art ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà di una grande parte dell'Inghilterra, elencando per ogni che erano sulla fine del '300 i massimi centri industriali e commerciali della regione, una popolazione di almeno 60.000 anime. E ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...