PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Schleswig, la Prussia Orientale, il Hannover, la Pomerania. La proprietà è più suddivisa a occidente, mentre a oriente è ancora erano affiliate alla Hansa, facevano una propria politica commerciale nel 1361-1370, mentre l'Ordine rimaneva neutrale ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] della produzione diretta dal sugo denso di zuccheri di pregio commerciale.
Ormai non si riscalda più il sugo dentro i dello zucchero è basso.
Processo alla calce. - Si fonda sulla proprietà che ha lo zucchero di formare con la calce, a bassa ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] ultimi anni sempre maggior rilievo, anche se è probabile che l'uso commerciale di questa banda vedrà la luce ben oltre la fine del 20° la falsità di sue copie illegali), e ha proprietà in qualche misura simmetriche rispetto alla firma elettronica, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] mobile acquistata (nn. 1 e 2), trasferendosene l'uso in luogo della proprietà.
La legislazione commerciale italiana è dunque fondata sugli atti oggettivamente commerciali: chiunque compie taluno di quegli atti vi si sottopone ratione materiae; e se ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di ha.) era nelle mani di 1300 persone, che avevano una proprietà media di 1000-1500 ha.; i contadini possedevano il 39% del territorio di credito privati ha una particolare importanza la Banca commerciale di Riga, fondata nel 1871, e, tra quelli ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'ordinamento nel Capitulare de villis, si ritrova anche nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane del sec. IX, p. es. a S. ad esso una parte considerevole della loro attività marittima e commerciale. Dal 1714 al 1774 il porto della Loira è il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] polizia sanitaria, polizia dei costumi, polizia industriale, commerciale, marittima, urbana, edilizia, rurale. Fra questi, chiunque vende, o cede a qualsiasi titolo, a stranieri la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, situati ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] assoggettata, finiscono col distruggere o, per meglio dire, nascondere in parte queste due caratteristiche proprietà e diminuirne così il valore commerciale, alterandone l'aspetto. È quindi indispensabile ridare al filato o al tessuto la lucentezza ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] allora che i motivi dovessero essere ricercati nella proprietà di alcuni tipi di sapere di disporre di 'analisi della localizzazione delle funzioni urbane - quali le attività commerciali, i servizi pubblici, le attività direzionali e di Ricerca ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dalmata è prevalentemente agricolopastorale nell'interno e marittimo-commerciale lungo la costa e nelle isole. Per il frazionamento delle proprietà la vita del contadino è povera; la proprietà rurale collettiva dei villaggi è ormai poco estesa ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...