Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di stato e di banca, e delle monete estere di proprietà dell'azienda. Nelle imprese bancarie la voce cassa ha un sia tuttora vigente; essa non è un titolo nel senso commerciale della parola e, in caso di smarrimento, distruzione e trafugamento ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] da non poter essere più alimentato (quando pure ci sono) dalle sole saline di proprietà statale, esso assume prevalentemente il carattere di un monopolio commerciale, che, in alcune città - per es. a Venezia -, è esercitato direttamente dallo stato ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 1812 in inglese. Egli scriveva che il calore ha la proprietà, se non di distruggere, almeno di arrestare per parecchi sono modernamente attrezzate e hanno un'ottima organizzazione commerciale di vendita e distribuzione. Il consumo è rilevantissimo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Venivano stabilite tutte le condizioni per il passaggio dei territorî ceduti, per la sistemazione delle loro proprietà, per le relazioni commerciali, ecc.; la smilitarizzazione dei territorî germanici sulla sinistra del Reno, e di una striscia di 50 ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] sospese in opportuni solventi). Sono state studiate numerose m. e diverse sono quelle disponibili a livello commerciale. Le loro proprietà più importanti sono una elevata selettività, un'alta permeabilità meccanica, stabilità termica e chimica. In ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sontuosi palazzi, e dove più intensa si svolge la vita commerciale, è compreso nella parte più interna dell'arco concavo formato dai centri, fioriva l'arte tessile. Numerosa e ricca di proprietà terriera era la nobiltà, che si raccoglieva alla corte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] l'imbrunimento enzimatico in vari alimenti, hanno proprietà sbiancanti e impediscono la decolorazione delle marmellate con margarine.
La sofisticazione, oltre a un aspetto commerciale, riveste quasi sempre anche un aspetto sanitario. La legislazione ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] si produce il chinino dello stato. Le terre di proprietà degl'indigeni, cioè tutte le terre coltivate, non Past and Present, 2 voll., Londra 1915; E. T. Campbell, A Commercial Handbook of the Netherlands East Indies, Londra 1927; H. S. Banner, ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] loro l'esatta forma geometrica desiderata.
Nella tabella seguente sono raccolti alcuni dati sulle proprietà principali di varî tipi di carboni artificiali.
Il movimento commerciale con l'estero di questi prodotti, in Italia, nel triennio 1927-1929 è ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ne curi l'incasso.
L'efficacia traslativa di proprietà della girata può essere esclusa mediante clausole speciali: moneta in essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...