Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] La mole debitoria si espande per il pesante saldo negativo degli scambi commerciali, che ha preso a manifestarsi con evidenza all'inizio del 21° di altri sgravi fiscali sui trasferimenti di proprietà attraverso donazioni e lasciti ereditari, l' ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di Iside, riferibile al tempo di Domiziano. La vita commerciale della città si protrae rigogliosa fino al tardissimo impero.
e non alla corona, ricaddero i frutti della conquista e proprietà loro divenne il territorio che non fu diviso tra i singoli ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] il tempo di acquisizione del m. confocale, e sviluppato commercialmente solo alla fine degli anni Ottanta.
L'elemento innovativo attualmente di 3 MV) progettati per lo studio delle proprietà di volume in campioni spessi o per alta risoluzione. ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] protettrici diamo le seguenti:
a) Silicato di sodio commerciale cui si aggiunge, agitando, tanta polvere di amianto seconda della natura dell'acciaio, dello spessore dei pezzi e delle proprietà che in essi si ricercano. I bagni di tempra sono analoghi ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] degli anni Ottanta, con il proliferare di radio e televisioni commerciali private al di fuori di qualsiasi legge, lo scenario era delicatissimo di compatibilità fra il suo alto incarico e la proprietà di un vasto impero televisivo. Nel luglio 1994 il ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] rendono il catrame più fluido e di maggior valore commerciale; la intercettazione del collettore con la camera di distillazione di un ordinario fornello.
Questo processo si basa sulla proprietà che ha il vapor d'acqua surriscaldato di trascinare ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di Sïvas, mercato sul Kïzïlïrmak, nel punto d'incrocio di strade commerciali di prim'ordine, fiorente città industriale. Più umido e più fertile il commercio e la difesa. L'amministrazione delle proprietà imperiali era, come di solito, nelle mani di ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] in bianco. Uno chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X la somma di L. 1oo sui quali dispone il cliente, ma esso forma proprietà della banca sino alle emissioni. Il cliente ha obbligo ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] tempo dato le dimissioni dalla milizia, donò tutta la sua proprietà alla sorella Giulia contro il corrispettivo d'una rendita vitalizia la pensa come loro (La filantropineria); lo spirito commerciale dominante il mondo e generatore d'ogni bassezza (Il ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] della c. nei processi di privatizzazione di beni, proprietà, imprese: si passa dalla sottostima del bene da privatizzare non operi, perché operi nei confronti di altri, per la licenza commerciale, per la patente, per non dover pagare la multa, per ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...