HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] nella Cappadocia erano il centro dell'attività commerciale degli Assiri. Molte tavolette in caratteri 'Hittita che lo ha preso ha il diritto di conservarlo. La proprietà di alcuni animali è sottoposta ad alcune restrizioni. Gli Hittiti conoscevano ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] sulla natura pubblica o privata del regime di proprietà. Nella sostanza, però, le istituzioni comunitarie hanno privatizzazione, fra l'altro, il Credito italiano e la Banca commerciale, l'INA e, successivamente, la TELECOM Italia. Azionista pubblico ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] diritti sovrani dei visconti, considerati come una proprietà privata, si vanno frazionando per successione ereditaria o di arrivo per le loro imprese commerciali marittime, ecc.
Ma tanto rigoglio commerciale di Marsiglia, che si manifesta anche nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] negli Stati Uniti, dove la radio ha carattere privato e commerciale, i trasmettitori sono numerosi, ma di potenza limitata, per unica grande nazione nella quale vige il sistema della proprietà privata delle stazioni trasmittenti e gli ascoltatori non ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] i pastoli montani (alpi) sono talora di proprietà comunale, talora anche di proprietà privata; le dimore temporanee (malghe e baite ormai considerar separato anche per quanto riguarda il movimento commerciale e le sue vie (v. venezia tridentina).
La ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] politica del paese negli ultimi anni.
La bilancia commerciale permane pesantemente passiva. Gli Stati Uniti sono il dell'eccessiva pressione demografica, della cattiva distribuzione della proprietà terriera (compresenza di pochi latifondi e di un ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] il passaggio del fiume non fosse gran che favorevole, la posizione commerciale era bene scelta, in quanto l'antica strada del sale, del sec. XIX si trova nella Galleria Schack, di proprietà del governo di Prussia. Nella Lenbach Galerie vi è un ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] residente in Italia, fu sequestrato durante l'ultima guerra come proprietà di suddito d'uno stato nemico, e fu così restituito per la valutazione degli autografi dal punto di vista commerciale esaminando i cataloghi a prezzi fissi che son venute ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sede delle operazioni creditizie e delle transazioni commerciali. Però anche nel territorio del comune voll. e una quarantina di incunabuli.
Museo civico. - È di proprietà del Comune. Ha sede nel palazzo Chiericati, del Palladio. Cospicua la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...