Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] in ritardo, come risulta dalle variazioni sulla bilancia commerciale, e più precisamente nel 1932 e nel 1933, la riforma fondiaria, e che colpisce la grande proprietà fondiaria. Nessuno può avere in proprietà più di 150 ettari di terra arabile o ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] dista 4 km. dalla città), e quindi alle relazioni commerciali, non ha permesso uno sviluppo simile a quello che hanno potuto acquistare da questo, finì, dopo molti passaggi di proprietà, al grande museo parigino.
Notevoli avanzi rimangono ancora sul ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] responsabilizzazione dei club nella gestione (e magari nella proprietà) dell'impianto sportivo e con l'applicazione reale in casa propria, anche per propiziare la miglior riuscita commerciale della manifestazione) potesse pesare come poi è accaduto. ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] anche con il nome di Othello in una recente riedizione commerciale. In questo g., accanto al valore della posizione raggiunta, , dove nel 1963 M. Zaccaria installò nel bar di sua proprietà uno dei primi flippers, con tale successo che anche gli altri ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] assistito al periodo di massima espansione dell'a. commerciale italiana in campo internazionale. Parallelamente si è registrato stagionali con l'isola d'Elba); e la Elivie (proprietà Alitalia-ATI) che ha svolto per alcuni anni il collegamento ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] .
Nel Beaujolais, le Côtes sono più larghe: compare la grande proprietà, e il vigneto, impiantato a mezza costa tra le colture della al duca Filippo l'Ardito l'immenso patrimonio industriale e commerciale delle potenti città di Bruges e di Gand. La ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] la prosperità economica dello stato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che niente prema quanto esportare molto ed importare poco. feudali rimangono ridotti a ben poco. La proprietà della terra diviene accessibile a tutti. I nobili ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] campo delle m. p., in quanto dotati di particolari proprietà meccaniche, quali un'altissima resistenza all'urto e un alto -p-feniletere, prodotto dalla General Electric sotto il nome commerciale di PPO, della formula:
Questo materiale è termoplastico, ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] sono ora quasi del tutto scomparsi perché suddivisi in piccole proprietà; la forma prevalente di possesso è una sorta di enfiteusi Ebrei e 1500 Maltesi. È uno dei più attivi centri commerciali della Grecia e il quarto porto per movimento di navi. ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] banchine (metà soltanto delle quali in muratura) adibite a operazioni commerciali (più 2 km. non destinati all'accosto delle navi); e hangar di proprietà dell'amministrazione portuale per 210.000 mq.; depositi di cereali di proprietà privata con 160. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...