(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] componente più importante, per lo meno in termini di valore commerciale, è l'agarosio. Quest'ultimo è un polisaccaride non-ionico costituito da galattosio con eccellenti proprietà gelogeniche.
Infine, nel caso degli artropodi, molluschi e insetti il ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] ab. La popolazione è in gran parte protestante.
Losanna è città commerciale; vi manca la grande industria, essendovi solo alcune fabbriche di all'amnistia; 9. Dichiarazione relativa alle proprietà musulmane in Grecia; 10. Dichiarazione relativa ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] 63). In Italia, dove più attiva è allora la vita commerciale, li troviamo già insediati stabilmente in città: comprano case, prati della città le dà modo di costituirsi una forte proprietà immobiliare entro la cerchia delle mura cittadine. Denaro ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] vi approdarono nel 1820. Leggi liberali sulla proprietà territoriale furono emanate dal re Kamehameha III, secondo regno di Kalakaua fu ratificato con gli Stati Uniti un trattato commerciale e nel 1876 le Hawaii cedevano a questi, in cambio di ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di diritto commerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del ) prevede le bande armate formate allo scopo di invadere proprietà pubbliche o fortezze, o di resistere alla forza pubblica. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] contatto possibile con l'acqua. La struttura e le proprietà delle micelle hanno qualche analogia con quelle delle proteine di pregio (reazioni di Ziegler-Natta) e di grande importanza commerciale.
Bibl.: F. Basolo, R. G. Pearson, Mechanisms of ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] secondo quella della donazione; in entrambi i casi la proprietà dell'immobile passa al cessionario (articoli 1780, 1781). Questa del diritto civile sono passate a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d'assicurazione ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] l'architettura di APE era che la vera proprietà limitativa dei calcolatori basati su processori veloci (sostanzialmente 'altro, ha reso meno facile, forse, una diffusione anche commerciale della macchina (com'è avvenuto invece nel caso del calcolatore ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] varato un programma di trasferimento nelle mani della proprietà privata delle aziende agricole socializzate. Le difficoltà di sintomo della crisi è il deficit cronico della bilancia commerciale. Nel 1990 il commercio con le altre repubbliche dell ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei quartieri cercava di estendere la sua supremazia anche sulle grandi proprietà e sui feudi della nobiltà cittadina. Contro la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...