SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...]
La saldatura autogena del rame, difficile per le particolari proprietà fisiche e termiche di tale metallo, avviene generalmente con in maggiore o minore percentuale nello stesso platino commerciale, cui conferisce maggiore tenacità e resistenza.
In ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] senza fondere. Si ritrova come impurità nello iodio commerciale preparato dalle ceneri delle alghe.
Questi tre alogenuri scoprirono il fulminato di argento del quale riconobbero le proprietà esplosive ed avendo osservato che ha la stessa ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] cordale: esse risultano svirulentate, non possiedono più proprietà né leucotossiche né antileucotattiche, mentre il fattore cordale somministrazione che è per via orale, il basso costo commerciale, hanno fatto prospettare (fine 1955) la possibilità di ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] e la corte d'arbitraggio.
Nella città, importante centro commerciale, hanno sede molte grandi imprese: quasi 150 imprese coloniali e i doveri dei neutri, l'inviolabilità della proprietà privata nella guerra marittima, il bombardamento dei forti ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] di carbonio e l'anidride carbonica a metano.
Il prodotto commerciale (idrolite) contiene il 90% di idruro e il resto di . Ne venne proposto l'impiego per scopi aeronautici per la proprietà che ha di svolgere idrogeno quando è trattato con acqua.
...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] che attualmente formano il Brunswick, passarono alla casa dei Brunoni, forse con la famiglia dei Ludolfingi (Ottoni). Le proprietà di questa e di altre case sassoni passarono, per diritti matrimoniali, all'imperatore Lotario III di Supplinburgo (1125 ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] a priori che il sistema da identificare abbia particolari proprietà in maniera da restringere la classe alla quale quelli organizzativi (coordinamento delle attività di un'azienda industriale o commerciale di grandi dimensioni).
Bibl.: M. Athans, P. ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] nuovi grattacieli di 25 piani, sedi di grandi magazzini commerciali, le sedi di centri sociali argentini e stranieri 2 miliardi di sterline: di questi il 71% è di proprietà straniera.
Gli Italiani stabiliti nella città ascendevano nel 1927 ( ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] nel 1911 a 73.821.
Alessandria è ormai un grande centro commerciale ed industriale. Tra le industrie, occupano il primo posto gli stabilimenti fabbricato del fondo detto "la Colonna" di proprietà Cataldi, esiste un'interessante collezione di cimelî ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 2004 si stimava che solo il 3% delle terre di proprietà degli agricoltori bianchi fosse stato effettivamente trasferito ai contadini neri; inoltre la conversione alla produzione commerciale che aveva accompagnato questo trasferimento nel tentativo di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...