FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] 'Oca Bianca.
L'apice della notorietà e della fortuna commerciale è raggiunto però negli anni Cinquanta, segnato dalla visita poi il catalogo descrittivo della sua Galleria, passata di proprietà comunale nel gennaio del 1871. L'ultima attività del ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Le case, porticate, con doppia funzione, abitativa e commerciale, presentavano un fronte allineato di ampiezza pressoché costante (od. S. Erardo), edificata su di un fondo di proprietà del vescovo di Bressanone. La chiesa, danneggiata da un incendio ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] cui l'aritmologia o aritmetica speculativa studia le proprietà magiche, divine, simboliche.In qualche caso risulta Alessandro di Villedieu e Giovanni di Sacrobosco, e una corrente commerciale in lingua volgare, che ebbe per origine il Liber abaci ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] . Questo vale anche per i confini delle proprietà, che in sostanza sono identici alle divisioni . Herteig, Kongers havn og handels sete [Il porto reale e la sede commerciale], Oslo 1969; G. Fischer, D. Fischer, Norske kongeborger [Castelli reali ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Caratteristica dell'agricoltura campana è la forte frammentazione della proprietà: le aziende sono spesso minuscole (in media, Avellino, capoluogo dell'Irpinia, è soprattutto il centro commerciale e amministrativo di un'area marginale e segnata dall' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] delle opere, ove sono indicate anche le diverse versioni e proprietà).
Negli ultimi decenni del secolo la costruzione degli edifici di allegorismo o di interesse storico-sociale, di gusto commerciale o di richiamo all'esotismo, come si nota ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ma oggi scomparso; ai piedi di questa si estendeva l'area commerciale e religiosa, dotata dallo stesso Orhan di edifici pubblici, quali la ve Eski Eserler, III, Bursa il Merkezi [Edifici di proprietà del Vakıf e antichi monumenti in Turchia, III, B. ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] Baltico, dove mercanti danesi, russi e gotlandesi crearono un asse commerciale fra Novgorod, in Russia, l'isola di Gotland e la Danimarca viene citata come S. Giacomo ed entrò tra le proprietà dell'ospedale dello Spirito Santo solo nel 1532, quando ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] un'incursione saracena. Risorta rapidamente, divenne un importante centro commerciale della costa dalmata, annesso nel sec. 11° al regno al 15° secolo.La chiesa di S. Paolo, di proprietà dei Domenicani, fu costruita nel 1263 per volere di Paolo Bari ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] 'epoca A. aveva il diritto di conio ed era un importante centro commerciale e militare. Nel sec. 12° si ha notizia di due chiese parrocchiali 13° si fa riferimento a un mulino ad acqua di proprietà reale, situato sul fiume a O della città.In un ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...