Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] privato a Napoli, comincia a insegnare economia politica e diritto commerciale e pubblica, a soli 23 anni, I principj della etico della libertà personale tutelato dal diritto di proprietà.
Una volta garantito dallo Stato un quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] cose altrui che siano d’ostacolo all’esercizio di una proprietà piena della terra. In tutto questo, è evidente, le va letto nella cornice della dottrina mercantilista della bilancia commerciale che Muratori fa propria ma in forma tutt’altro che ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] della stamperia reale di Milano e ottenne nel i806 la proprietà di quella bresciana.
Intensa fa per circa un ventennio l accogliere certe idee innovatrici del B. in campo editoriale e commerciale; né il mercato librario, in Italia e in Francia, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] pp. 415-451).
Nel 1915 ottenne la chiamata, come incaricato di diritto commerciale, all'università di Urbino. L'anno seguente (d. m. 24 giugno e conservava l'istituto dei libri tavolari sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] , diritto costituzionale, diritto privato e diritto commerciale. Convinto che lo studio delle organizzazioni pubbliche del credito ai procedimenti ablatori, dall’impiego pubblico alla proprietà pubblica. Ma il lascito di Giannini va al di ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] «per la villeggiatura d’ottobre», Posi aveva rimandato al corrispondente commerciale di suo padre, che aveva un ufficio in Roma, «tutti della propria struttura, con una minore concentrazione della proprietà edilizia e fondiaria…» (p. 67). Scuole ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] appartenente al ramo di San Martino). Era loro proprietà parte del terreno di Commessaggio, che occupava A. Medici, Città dei Gonzaga, Milano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, III, Torino 1836, pp. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] si trasferì a Milano, dove Gioacchino svolgeva un'attivita commerciale. Il D. venne allora affidato allo scultore Gaetano Psiche (ora disperso), marmo eseguito verso il 1830, di proprietà del conte Gian Giorgio Trissino di Vicenza, che egli prega ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] decisamente i rapporti con Ricordi.
Il L. ebbe dapprima la proprietà delle Sei romanze (1845) e delle opere Attila (1846) corso da alcuni mesi, poneva fine a una guerra commerciale di oltre sessant'anni e concretizzava il suggerimento formulato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di lavoro nella giurisprudenza dei probiviri, «Rivista di diritto commerciale», 1905, pp. 358 e segg.); il secondo capace teoria generale delle obbligazioni, 3 voll., Milano 1948.
Proprietà e comproprietà, Milano 1951.
Previdenza sociale e lavoratore ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...