Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] sull’equilibrio dei poteri all’interno dell’Unione in materia di politica commerciale comune fondata su principi uniformi, che ora si applicano anche a servizi, proprietà intellettuale e investimenti (art. 207 TFUE) seppur in alcuni campi gli ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] di Ferrara, dove insegnò anche per incarico il diritto commerciale.
L'anno successivo il F. ritornò nella sua unione del suolo e della costruzione e nella distinzione delle due proprietà, configurando l'utilizzazione di un fondo a favore dell'altro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Nanne. Ma aprì nel contempo una propria attività bancaria e commerciale grazie alla società creata a tale scopo il 1° marzo , trascinatesi per l'intero anno, il G. ottenne in proprietà esclusiva un vigneto a Borgo Panigale e un forno in città ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] internazionale di Bruxelles per la protezione della proprietà industriale e nel 1899, da parte del G., Pisa 1921, pp. 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] per l’illuminazione (SGI) dove, dal 1901 al 1909, ricoprì la carica di sindaco supplente.
La SGI, di proprietà della Banca industriale e commerciale e di altri finanzieri italiani e svizzeri, era sorta a Roma nel 1875 e si era trasferita a Napoli nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] giurisprudenza e si laureò il 9 luglio 1932, con una tesi in diritto commerciale comparato dal titolo "Il trust nel diritto inglese", sotto la guida di M scienza giuridica, come quella di proprietà industriale, di proprietà letteraria e artistica o di ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 31-38; 39-58). Nel 1939, pubblicò nella Rivista di diritto commerciale uno studio su Nuovi ordinamenti dell'economia (Scritti vari, I, pp. importanza che la stessa riconosceva al lavoro, alla proprietà privata e ai rapporti economici, e definiva ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] principale di questa ambasceria: la stipulazione di un trattato commerciale che riconoscesse ai Fiorentini gli stessi privilegi di cui quasi del tutto sprovvisto di proprietà immobiliari: abitava in una casa di proprietà dei frati di S. Pancrazio ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] è diviso in cinque parti (possesso, proprietà e servitù; obbligazioni; privilegi, ipoteche , L'opera scient. di G. Venezian e di G. P. C., in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle assicurazioni, XX(1922), 1, pp. 22-32; G. P. C ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ogni specialità dipendente dalla materia civile e commerciale, dalla qualità privilegiata delle persone o dal Paese. Il livello, che Poggi definiva come una specie di proprietà, veniva ad assumere nel disegno leopoldino il significato non solo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...