È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e le comunità", di "mantenere e godere le loro proprietà con tutti gli usi e costumi ad esse relativi", con elezioni generali del 1911, fatte appunto sulla piattaforma dell'accordo commerciale con gli Stati Uniti, il suo grande leader, sir Wilfrid ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è per la sua posizione geografica al punto di partenza di tre grandi vie commerciali: la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta all'Egeo i mestieri; solo non potevano acquistare proprietà fondiaria, tranne che per individuali concessioni. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] zona franca all'Etiopia. Così l'Etiopia potrà avere un libero sbocco commerciale sul mare. Una rete telegrafica (3500 km.) congiunge l'Etiopia con da acquisti di terre libere, ecc., ed è allora vera proprietà (am. rest, tigr. restí, dal verbo warasa, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] anticipazioni su merci o su valori, lo sconto di effetti commerciali di ogni specie, la creazione di mutui diretti in forma accostano i depositi di titoli a lunga scadenza, traslativi di proprietà, per quanto miranti a tutt'altro fine, a quello cioè ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , e in particolare in ambito industriale e commerciale, nella generalità dei casi la rilevazione di errori il concetto di classe di omomorfismi tra le Σ-algebre che soddisfano le proprietà delle operazioni.
Formalmente, se X è un insieme di nomi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per la sua posizione e per relazioni politiche e commerciali aveva contatti continui con Roma e con Venezia. Si in ogni manifestazione della vita avevano valore, a scapito della proprietà e della purezza.
Quando nel 1696 nell'ufficio di maestro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un valore complessivo di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel periodo 1925-1928, spagnola, mentre praticamente accentravano nelle proprie mani la proprietà terriera e con ciò la fortuna del paese. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] specie.
Al contrario che in Europa, in America l'interesse commerciale della selvaggina è nullo, non solo perché il periodo di .
La norma generale che si riferisce all'acquisto della proprietà dell'animale da parte del cacciatore è contenuta nell'art ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che, alla fine di una breve locazione, passano in proprietà del locatore.
Mano d'opera. - Gli addetti all'industria ; della religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle sportive. L'apertura al ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e regioni, parte per opera della colonizzazione o dell'espansione commerciale tedesca. Ma se si guarda all'altro aspetto della ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...