BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] all'acquisizione di attivi che vanno oltre il credito ordinario commerciale: di qui il possibile intervento diretto nei processi di bancari di denaro conferiscono alla banca la proprietà sulla somma depositata, obbligandola alla restituzione, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] fine dell'Ottocento, i legali delle imprese e delle società commerciali hanno creato delle società di avvocati che in anni recenti hanno per oggetto beni immobili e altre importanti forme di proprietà, nonché il prestigio e l'accesso al potere e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Anselmo Desing difendeva il principio della libera proprietà ecclesiastica biasimando i «disadattati e sciocchi riformatori – e di liberare la terra per la circolazione commerciale e gli investimenti produttivi auspicati dalle teorie fisiocratiche82.
...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , G. Cottino, M. Ricolfi, 2° vol., Trattato di diritto commerciale, diretto da G. Cottino, Padova 2001, pp. 337-517.
R. Romano, L’opera e l’esemplare nel diritto della proprietà intellettuale, Padova 2001.
J.H. Reichman, Database protection in a ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] lo scalo generale dell'Occidente tutto. Principio informatore della politica commerciale serenissima era che le merci condotte per via di mare acquistare navi veneziane, ma il passaggio di proprietà doveva al più presto esser fatto trascrivere " ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] per altri istituti fondamentali del diritto privato, dalla proprietà al danno.
Si pensi, soltanto a titolo p. 241) della causa.
Sia i Principi dei contratti commerciali internazionali elaborati dall’UNIDROIT, sia i Principles of European contract ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] l’art. 42 Cost. abbia funzionalizzato il diritto di proprietà non esclude che si possa ancora oggi negare la possibilità , C., Prescrizione e decadenza, in Giurisprudenza semantica civile e commerciale diretta da W. Bigiavi, Torino, 1968; Grasso, B ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dei valori comuni (libertà del negoziare, intangibilità della proprietà privata, sua circolazione per atto tra vivi e per , Roma 1992, pp. 219 ss.
Oppo, G., Codice civile e diritto commerciale, in AA.VV., Il codice civile, Roma 1994, pp. 179 ss.
...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] accordi (De Martini, A., Profili della vendita commerciale e del contratto estimatorio, Milano, 1950, 78 122/2005) in cui a fronte di un obbligo di «trasferimento non immediato della proprietà» (nel correlato disposto con l’art. 2 d.lgs. n. 122/2005) ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la terra, la forza lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra le città-Stato minano l'antica XIX secolo traesse solo un terzo del proprio reddito dalla proprietà terriera e circa la metà dalle prebende derivanti dalla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...