Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] essenziale del codice civile dovessero essere il diritto di proprietà e la materia dei beni, riteneva che la disciplina Regno subalpino, tendenzialmente simile alle normative in materia commerciale applicate negli altri Stati della penisola e che ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] il nostro, esiste da tempo o comincia a esistere la società commerciale senza fine di lucro, ma nelle fondazioni la mancanza di lucro Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito in proprietà privata con le cosiddette 'azioni del popolo'. Il ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale, i programmi per elaboratore e le presentazioni di 2009).
P. Spada, Vent’anni di giurisdizione speciale in materia di proprietà industriale, Roma 2004.
G. Ghidini, E. Arezzo, C. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nome, un altro tipo di presenza organizzata iniziò, con intenti commerciali, nel 1517, quando i portoghesi sbarcarono a Canton e di soggetti giuridici differenziati, di varie forme di proprietà, o di appartenenza, godimento, disponibilità delle ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di monopolio concessi al titolare di un brevetto di invenzione industriale, così come l’avviamento commerciale (goodwill), vennero arruolati tra gli oggetti di proprietà.
In direzione opposta si poteva muovere dall’idea per cui la tutela erga omnes ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di, con la collaborazione di Falce, V., Codice commentato della Proprietà Industriale e Intellettuale, Torino, 2011; Gambino, A.M. L’accordo comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità commerciale online, Milano, 2004; Stazi, A., Mercati ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] genn. 1992 n. 74, in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali; la l. 30 luglio 1998 n. 281, recante la disciplina dei diritti personali, amministrazione digitale, assicurazioni private, proprietà industriale, consumo – cui si ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] testualmente attuativo della l. 229/2003 – ossia il Codice dei diritti di proprietà industriale, emanato ai sensi dell’art. 15 della l. 12 dic. es., le distinzioni tra quella abitativa, quella commerciale, quella di fondi rustici) deroga, per taluni ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] processo produttivo, che consiste nello sfruttamento di proprietà fisiche e condizioni climatiche di entità diffuse in consociati. Essi, tuttavia, pur mantenendo la natura di beni commerciali, che dunque sono disponibili e si trasmettono secondo gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] austriaco e comprende al suo interno anche la materia commerciale.
Con la Restaurazione il Regno di Sardegna si pone Firenze, Napoli e Palermo. Centrale rimane il diritto di proprietà, mentre Pisanelli solleva dubbi sull'opportunità di regolare in ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...