GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] terreni; 4. legge del 13 aprile 1910, sul diritto di proprietà fondiaria degli stranieri; 5. legge del 7 aprile 1921, generali; il secondo (articoli 42-262 ter) tratta delle società commerciali; il terzo (articoli 263-433) degli atti di commercio; il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quelle con 2-5 ettari, il 32% da quelle con 5-20 ettari. Le proprietà con 20-50, 50-100 e più di 100 ettari davano rispettivamente il 2,3, 1928; P. Michotte, Le rôle du charbon dans la balance commerciale de la Pologne, in Bull. Soc. R. Belge de Géogr ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'intervento statale si fa sentire in moltissimi atti della vita industriale e commerciale anche in età più tarda. In connessione col nuovo principio della proprietà privata delle acque litoranee (ϑαλάττιον χωρίπν) in date circostanze può essere una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] - La Svizzera è stata fino dalle sue origini un paese commerciale a guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi disposti in modo irregolare sono addossati l'uno all'altro; la proprietà del suolo è, nel Canton Ticino, molto divisa. L. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] o rubati, sul commercio ambulante, sulle camere di industria e commercio, sulle borse commerciali, sul registro di commercio, sulla proprietà industriale (brevetti d'invenzione), sulla cooperazione, sul concordato preventivo, ecc. Il codice stesso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dove affluivano in gran numero Frisoni e dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dei Bulgari del abolire l'antica imposta fondiaria, basata sulla proprietà terriera, e l'organizzazione dell'esercito permanente, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è per la sua posizione geografica al punto di partenza di tre grandi vie commerciali: la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta all'Egeo i mestieri; solo non potevano acquistare proprietà fondiaria, tranne che per individuali concessioni. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] zona franca all'Etiopia. Così l'Etiopia potrà avere un libero sbocco commerciale sul mare. Una rete telegrafica (3500 km.) congiunge l'Etiopia con da acquisti di terre libere, ecc., ed è allora vera proprietà (am. rest, tigr. restí, dal verbo warasa, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per la sua posizione e per relazioni politiche e commerciali aveva contatti continui con Roma e con Venezia. Si in ogni manifestazione della vita avevano valore, a scapito della proprietà e della purezza.
Quando nel 1696 nell'ufficio di maestro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un valore complessivo di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel periodo 1925-1928, spagnola, mentre praticamente accentravano nelle proprie mani la proprietà terriera e con ciò la fortuna del paese. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...