Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] autore impiega per il compimento del suo lavoro" (Rivista di diritto commerciale, XXII, p. 458). Per questo studioso "l'azienda.... più in cui si considera la azienda come oggetto della proprietà del commerciante, né tanto meno nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e diritti reali, la principale modificazione alle Braas, Précis d'instr. crim., ivi 1932; L. Frédéricq, Principes de droit commercial belge, Gand 1928-32, voll. 3; Les Pandectes belges, 1878 segg. ( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 10 mila ab. (Italia 5,4).
Commercio estero (p. 35). - La bilancia commerciale si è sempre chiusa in attivo, dal 1932 in poi; il suo andamento è legge; il singolo riceve la sua parte della proprietà comune solo quando se ne distacchi.
Peraltro, queste ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cosa mobile; un'universalità di cose (un'azienda commerciale).
Talvolta è dubbio se il contratto debba dirsi una la mano d'opera sono quelli stessi che si stringono fra proprietà e mano d'opera quando il proprietario esercita direttamente l'impresa; ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ) dello stato o quello di attentato contro la proprietà, in quanto chi non assolve il proprio obbligo di sia ancora di carattere particolare intimamente connesso all'attività commerciale svolta dal contribuente (dichiarazione di fallimento). In un ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] a carico del proprietario, considerando la proprietà della vettura come titolo di responsabilità. Contro verificò (art. 2135 cod. civ.), tranne che si tratti di obbligazione commerciale (violazione di brevetti, ecc.), nel qual caso la durata è di 10 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] la prosperità economica dello stato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che niente prema quanto esportare molto ed importare poco. feudali rimangono ridotti a ben poco. La proprietà della terra diviene accessibile a tutti. I nobili ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] secondo quella della donazione; in entrambi i casi la proprietà dell'immobile passa al cessionario (articoli 1780, 1781). Questa del diritto civile sono passate a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d'assicurazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] ecc., rendersi di fatto padroni di parte della stessa proprietà terriera, hanno costituito la premessa per la reazione antisemita (legge LVIII). La materia giuridica elaborata nella legge commerciale e cambiaria fu integrata nel 1930 con novelle sulla ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...]
A tali precise disposizioni tutelatrici del nome in materia commerciale non fa riscontro una norma di carattere generale che i, 5ª ed., Firenze 1925, p. 18; A. Ramella, Trattato della proprietà industriale, II, 2ª ed., Torino 1927, II, nn. 351-620; ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...