Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] Nuova Zelanda e Australia, con il quale è stato costituito il più vasto blocco commerciale nel mondo (1/3 della popolazione mondiale e il 30% del PIL globale di beni, l’eliminazione di dazi, la proprietà intellettuale, l’e-commerce, gli investimenti e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] l'accento sull'inefficienza e sugli sprechi delle imprese di proprietà statale, sul fallimento dei piani di s.e., sugli effetti stessi più che all'orientamento all'esterno della politica commerciale da essi prescelta e, quindi, potrebbe non essere ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] i sussidi più facilmente vengono in essere quando la proprietà è pubblica, perché in questo caso i prezzi sono due maggiori banche dell'IRI, il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana (che, da sempre, avevano natura di società per azioni); ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] società che hanno per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale dalle società che hanno per oggetto un'attività diversa (art cioè mettono a disposizione della collettività, beni in proprietà o in godimento, o servizî consistenti in un'attività ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] ordinamento schematico a seconda della loro origine, o delle proprietà, o degli usi, per meglio studiarle comparativamente. Molto che ha sede presso la facoltà di scienze economiche e commerciali di Roma.
Laboratori e musei merceologici. - Oltre ai ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] con capienza massima variabile tra 100 e 300 passeggeri per treno. La velocità commerciale è compresa tra 25 e 30 km/h, con punte di 60 km dal punto di vista delle prestazioni presentano proprietà simili alle barriere vegetali ma hanno il vantaggio ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 633, e alle opere di ogni genere utilizzate da imprese a fini di pubblicità commerciale; b) i prestiti obbligazionari; c) le cessioni dei contratti di cui alle abitazione fatte ai soci da cooperative a proprietà indivisa a norma del testo unico sull' ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , investimenti che incidono sugli scambi commerciali ecc.); dall'accordo generale sul commercio dei servizi (GATS, General Agreement on Trade in Services); dall'accordo sugli aspetti della proprietà intellettuale che riguardano il commercio ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] compravendita ha efficacia reale, cioè trasferisce la proprietà della cosa. Questa deve essere in commercio, suscettibile di alienazione, e può essere pure una universalità di cose, ad es. un'azienda commerciale, e anche una cosa incorporale, come un ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] secolo ha assunto nei paesi più sviluppati dimensioni industriali e commerciali simili a quelle di tanti altri prodotti di consumo.
Scrive 2° della legge, le proprietà fisiche e meccaniche, l'infiammabilità, le proprietà chimiche, quelle elettriche, l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...