GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] in questo caso con un meccanismo di debiti a catena la proprietà del terreno, condotta con enormi sforzi la sua opera di Europa. È in questa fase che alla Società marittima e commerciale italiana, da lui creata già nel 1914, si affiancarono la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] lì era stato erogato con lo strumento improprio degli sconti commerciali, fu infatti alla base della istituzione, autorizzata con r di credito e acquisendone in cambio le ipoteche sulle proprietà e i crediti vantati verso terzi.
Sempre sul finire ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] assunse il carico di dirigere e di incrementare le attività commerciali e finanziarie che i Cenami avevano iniziato a Venezia. sotto l'aspetto della influenza politica sia sotto quello di proprietà immobiliari in Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] e il '59, Continuò, infatti, a reggere la direzione commerciale della Società cartaria; ma esercitò anche un'influenza più estesa o posseduti da privati, veniva ora avanzata la tesi della proprietà e dell'esercizio statale. Con molta frajnéhezza, il C ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] da Giuseppe, Egidio Gambogi (possidente di Lucca e con proprietà in Brasile) e da Pietro Andreotti, fratello degli Andreotti in Toscana, nel Lazio e in Sardegna, mentre la sede commerciale ed amministrativa era a Lucca. Per quanto riguarda infine il ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] R. Governo relativo alle basi di una banca rurale e commerciale del Tavoliere di Puglia" (ibid. 1834); Della valle del conservar le granaglie e le biade in Foggia (ibid.); Della proprietà e delle sue leggi (XXVII [1840]); Considerazioni sul sapere e ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La ibid. 1929; La rendita e la proprietà della terra, Paris 1931; La variazione della rendita e la proprietà della terra, ibid. 1933; La rendita ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] l'altro, la costruzione di un aeromobile per il collegamento commerciale senza scalo tra l'Europa e l'America) egli lanciò, una impronta più marcatamente fascista al giornale di sua proprietà.
Prima che sopraggiungesse il suo declino economico, egli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] perfezionato l'anno seguente: Goagnino si vide riconosciuta la proprietà delle terre, compreso l'appezzamento su cui vi era in altre attività lecite, forse connesse con il nuovo ramo commerciale in cui risulta essersi impegnato in quel torno di tempo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] il centro della loro attività, per allora soprattutto commerciale, nella zona della bassa valle della flumara di Catona dallo Stato ma di loro rischio e conto, con proprietà (anche se ipotecata a garanzia) e amministrazione sostanzialmente privata ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...