Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] in Inghilterra, creò qui una grossa fortuna commerciale inviando, nonostante il blocco continentale, manufatti ma conservarono quelle di Parigi e di Londra. Salvate le loro proprietà durante l'occupazione tedesca e tornati a stabilirsi a Parigi nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] sempre maggiore dipendenza dalla Germania e la rottura dei rapporti commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto questi punti sono anche studiati sotto il titolo di proprietà industriale, ma è ormai prevalente la tendenza ad ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] dell'integrazione e la g. dei mercati nell'area della politica commerciale sono divenuti evidenti: dal 1986 molti PVS (24) hanno aderito accordi sul commercio dei servizi e dei diritti di proprietà intellettuale. Oltre a ciò, si sono conclusi i ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la réclame esalta, soprattutto, le proprietà di lozioni e pomate, spettacoli aerostatici di autore), alla riservatezza, all'onore; oppure in norme non propriamente commerciali nelle quali la p. possa apparire dannosa alla morale familiare (art. 565 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] All'interno, invece, il governo prendeva nettamente posizione contro le grandi imprese industriali e commerciali e la grande proprietà agricola: quegli stessi interessi che avevano trovato appoggio ed espressione soprattutto nel partito conservatore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] confini di ciascun mezzo artistico all'esplorazione delle sue proprietà intrinseche. Fino a quel momento la fotografia era strada fu uno dei fattori del breve periodo di fioritura commerciale dello scenario artistico dell'East Village di New York nei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e del 19 giugno 1912 ridusse le pene per i delitti contro la proprietà commessi per bisogno (§§ 248 a, 264 a, 370 n. 5 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] preposti all'e., gli enti di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l'industria edilizia, le il volume e la stabilità delle vendite un centro commerciale tende a richiamare un flusso continuo di pubblico onde smussare ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] .
L'integrazione produce benefici, ma comporta anche dei costi: la proprietà comune di due (o più) i. può divenire inefficiente. Quando e vendere i prodotti e di gestire le attività commerciali. Il cosiddetto commercio elettronico (e-commerce) è in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] del governo ha favorito acquisizioni private e pubbliche di proprietà straniere, le quali non dovranno controllare più del e Montreal forniscono l'occasione per la realizzazione di centri commerciali a forte valenza urbana e sociale.
A Toronto l'Eaton ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...