Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Il porto di Durazzo, ampliato e potenziato, ha registrato nel 1970 un movimento commerciale di 2,8 milioni di t (2,1 allo sbarco e 0,7 la lotta alla burocratizzazione, vieta qualsiasi forma di proprietà privata, sancisce l'appoggio dello stato alla ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] l'aspetto cromatico con la parte trasparente.
Le eccellenti e peculiari proprietà, unite alla relativamente semplice tecnologia di produzione, hanno confermato il successo commerciale dei materiali vetroceramici (v. App. III, ii, p. 1087; IV, iii ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] beni strumentali per l'esercizio di attività commerciali non sono considerati di natura fondiaria, onde tra gli scopi dell'istituto quello di "accertare le proprietà immobiliari urbane".
Sennonché, nonostante l'interesse posto dagli studiosi ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] delle riserve obbligatorie per le banche di credito commerciale; la dichiarazione di moratoria dei debiti; la dall'equivoco di una tolleranza e di un compromesso temporaneo, la proprietà del capitale, l'agire del singolo, la facoltà di risparmio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] dell'Unione Sovietica, suo principale alleato e partner commerciale, soggetto da oltre trent'anni a un rigido embargo che commerciavano con l'isola o investivano in proprietà già appartenute a cittadini statunitensi, espropriate dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica di natura protezionistica. L , pp. 65-130.
A. Lupone, Gli aspetti della proprietà intellettuale attinenti al commercio internazionale, pp. 131-90).
G. ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] paesi (alcune di tipo scientifico, altre di tipo commerciale); esse si basano su caratteristiche aventi riflessi più ), in gruppi (in base alle loro proprietà agglomeranti e in sottogruppi in base alle proprietà cokificanti. Ciascun c. viene a essere ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] dell'o., volumi da trasportare in altri depositi sempre di proprietà dell'oleodotto. Le tariffe a parità di servizio prestato sono In conseguenza di ciò, tutte le operazioni contabili e commerciali sono rese più semplici, e l'abbondanza di rapporti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] Giava).
Su 8.283.000 ha di colture indigene, i prodotti "commerciali" del paragrafo precedente avevano occupato nel 1955 poco più di 2.000. programmatici di esso vi erano il rispetto delle proprietà straniere - in aperta polemica con le misure ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] i correttivi sono incluse le sostanze minerali in grado di modificare le proprietà chimico-fisiche del suolo e in particolare il suo grado di , i quali costituiscono la gran parte del movimento commerciale; il più ampio ventaglio di paesi in via ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...