Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] lavoro rurale era una condizione oggettiva di debolezza della proprietà per il calo delle colture estensive oltre a quelle il lavoro e con il mercato dei prodotti agrari la domanda commerciale di prodotti e di manufatti. A metà del Duecento, a ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nell’ultima decade con la percentuale del 30% annuo. Gli scambi commerciali sono fino ad ora concentrati tra il gigante asiatico e il Brasile, privatizzazione della compagnia petrolifera Ypf, di proprietà della spagnola Repsol, e le polemiche ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di vista politico e militare, quanto da quello economico e commerciale. Indipendenti da Londra già dal 1776, dopo la Seconda guerra relativo a «News of the World»: il celebre tabloid di proprietà di News Corporation – la società di Rupert Murdoch – è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] proprietario nascondendo, al tempo stesso, l'atto della proprietà.
Lo Stato Ming era interessato a produrre carte geografiche 1548; data l'importanza di Suzhou come maggiore centro commerciale nella regione del basso Yangzi, non sorprende il fatto ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] alle quali veniva infatti attribuita la proprietà ereditaria dei fondi assegnati.Se si un periodo di rinnovato benessere, dovuto soprattutto a una vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita della vita urbana, anche se una novella di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] parte in causa, data la rilevanza delle linee marittime commerciali che intersecano l’area. Nervosismo ulteriore hanno provocato a Pechino sostegno al mercato immobiliare, il riconoscimento delle proprietà edilizie, così come l’ingresso delle Real ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] suo dominio, proprio come il cippo di confine marca la proprietà di un campo.
Per arrivare al confine ultimo, occorre sono organicamente parte del mondo mesopotamico e i rapporti commerciali con il Mediterraneo fanno comparire il nome di Cipro e ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] Rivoli, a est di Foggia), di S. Cataldo, l'odierno porto commerciale di Bari, e di Torremare, vicino all'antica Metaponto.
Più importante e semplici casalia: scomparvero così alcuni casalia di proprietà ecclesiastica, mentre l'imperatore ne fondava di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] a insulae nobiliari, inframmezzate dalle aree di proprietà ecclesiastica. La presenza del centro del potere secc. 14° e 15° scandirono successive fasi del suo declino commerciale e politico, ma non causarono una crisi demografica. Infatti a ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] dal clero per poi divenire, nel 1439, definitivamente proprietà del vescovo; da quel momento tutta l'isola centro della piazza del Mercato era occupato da edifici essenzialmente commerciali e amministrativi: un ostello, il municipio con la torre ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...