PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] concedere con reciprocità un trattamento speciale nei campi giuridico, commerciale, economico, finanziario e culturale ai cittadini di entrambe al possesso di una professione o commercio o proprietà e all'adempimento degli obblighi militari; somma di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] e avviato una nuova parziale (10%) ridistribuzione della proprietà fondiaria.
Riso e mais sono le colture più diffuse valutarie di oltre 2,4 miliardi di dollari. La bilancia commerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Megastene, da Daimaco; i Tolomei estendono la cerchia dei rapporti commerciali con l'Africa orientale e con i paesi del Nilo.
Dall allo studio degli spazî oceanici, mentre l'indagine delle proprietà fisiche e chimiche delle acque marine e quello del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] II e rappresentato da quelle simpatiche case di abitazione e commerciali; l'altro, della seconda metà del sec. XIX, speciale; solo dopo che le collezioni della corte sono diventate proprietà statale, si è concesso un posto speciale all'arte nazionale ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] allora che i motivi dovessero essere ricercati nella proprietà di alcuni tipi di sapere di disporre di 'analisi della localizzazione delle funzioni urbane - quali le attività commerciali, i servizi pubblici, le attività direzionali e di Ricerca ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] socialisti hanno risolto alla radice il problema, trasferendo la proprietà della terra allo stato e organizzando la produzione in e televisori (primo posto,1/3 e 1/4), autoveicoli commerciali (secondo posto, circa 30%); e ancora cemento (primo), ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] attivo dello 0,7% del PIL a un passivo dell'1,5; quello commerciale da un attivo del 2,0% a un pareggio. Il peggioramento ha incompatibilità con la gestione, ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o di gestione fiduciaria ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Venivano stabilite tutte le condizioni per il passaggio dei territorî ceduti, per la sistemazione delle loro proprietà, per le relazioni commerciali, ecc.; la smilitarizzazione dei territorî germanici sulla sinistra del Reno, e di una striscia di 50 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ed Egitto, ossia nel 525 a. C. La lingua e lo spirito commerciale del popolo mineo sopravvissero alla fine del regno; basti citare l'iscrizione bilingue confini fra terreni privati e i trapassi di proprietà.
Come risulta dal quadro storico data sopra, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] che, se confermata, sarebbe di cospicua importanza.
La bilancia commerciale delle M. è distinta da saldi positivi. Il 50 tavole di artisti marchigiani del 15° secolo, già di proprietà Cini, o i dipinti della Donazione Volponi) hanno incrementato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...