GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] il trascorrere degli anni e con il passaggio della proprietà editoriale nelle mani degli industriali, gli spazi di suoi fratelli in Argentina, dove svolse l'attività di direttore commerciale di un'industria metallurgica. Al ritorno in Italia, nel 1953 ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] C. e Girolamo con la clausola tuttavia che la proprietà di tale materiale sarebbe rimasta indivisa fino al completamento della moglie Girolamaper sedici anni con un certo impegno commerciale testimoniato dalle centodue edizioni che le sono state ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] disegno, rappresentante Ingresso a galleria circolare, di proprietà privata a Reggio.
La concezione neoclassica, di ballo e altri ambienti di palazzo Spalletti Trivelli (ora Banca commerciale) anche con F. Minghetti; dipinse vedute di edifici classici ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] I membri della casata, che traevano ricchezza e prestigio dalla proprietà di vari mulini installati in città, erano annoverati tra fronteggiare la nuova organizzazione degli operatori in campo commerciale e artigianale, vale a dire il "popolo". ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] Nonostante le critiche il D., rispondendo al gusto ufficiale e commerciale del tempo, guadagnò un premio d'onore dal giurì ibid., IX, ibid. 1980, p. 72). Sono invece di proprietà della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, per acquisto fatto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] ragioni: le carestie che si susseguirono dal 1497; la crisi commerciale dovuta alla guerra contro i Turchi, iniziata alla fine del cercò di realizzare danaro con la vendita delle sue proprietà fondiarie in Terraferma, ma senza trovare acquirenti, dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] 'A. a Lucca, e non resta traccia delle attività commerciali che egli ed il fratello Giovanni dovettero esercitare. Durante il degli Arnolfini; morì tra il 1602, anno in cui divise alcune proprietà comuni con il fratello Fabio, e il 1612, anno in cui ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] richiesta di documentazione della sua potenzialità economica: le indicazioni delle proprietà in Arch. Doria, tit. 1, sottotit. 48, fasc quella mineraria, soprattutto aurifera, e allo sviluppo commerciale. Lo appoggiavano altri gruppi inglesi e varie ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] dare a livello beni appartenenti all'Opera.
Dell'attività commerciale dell'A. restano poche tracce anteriori al 1577. A. che in questa occasione promosse la vendita di alcune proprietà immobiliari della società fallita, site nei comuni di Paganico, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] Sei della mercanzia, il tribunale competente nelle controversie a carattere commerciale, i cui membri duravano in carica quattro mesi. Diverse tra patrimonio dello Stato, beni della Corona e proprietà personali del sovrano. In questo modo il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...