INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in comune il proprio lavoro e prendendo una parte nella proprietà; oppure si formavano società occasionali, p. es. nelle vita. È da notare anche il completo capovolgimento della bilancia commerciale dei prodotti finiti, la quale da un deficit di 859 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] privilegio per benemerenze verso i cittadini, hanno una vasta proprietà privata (τέμενος). Costruzione di mura e distribuzione del nella grande maggioranza, facoltà di stringere accordi politici e commerciali fra loro, e in caso di litigi tra l'uno ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dei diritti sulle cose, tra i quali il concetto di proprietà domina sì che solo come limitazioni a essa si configurano la legge 17 marzo 1909 sulla vendita e il pegno delle aziende commerciali; le leggi 18 marzo 1915, 7 maggio 1917, 5 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e del 19 giugno 1912 ridusse le pene per i delitti contro la proprietà commessi per bisogno (§§ 248 a, 264 a, 370 n. 5 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] spinti' dalla direzione di produzione, bensì 'tirati' dalla rete commerciale. Una cultura del servizio si sovrappone e si sostituisce a tutta l'epoca industriale, rischiano anche di indebolire le proprietà identificative del l. e, con esse, il suo ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] comm.: "il commerciante che cessa di fare i suoi pagamenti per obbligazioni commerciali è in istato di fallimento"; e anche l'altra che si legge nell' egli, sebbene non perda in modo immediato la proprietà dei suoi beni, perde però la facoltà di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] trasferisce o si obbliga di trasferire all'altra la proprietà d'una cosa sua o un diritto reale frazionario , ibid., 1913, pp. 471 segg., 647 segg.; B. Dusi, in Rivista del diritto commerciale (1915), II, p. 148 segg.; U. Manara, ibid. (1916), II, p. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cui essa era ricca: donde da un lato gl'intensi scambî commerciali tra Roma e la Spagna, dall'altro i frequenti e lunghi soggiorni marmi e di minio. Miniere e cave erano in origine di proprietà dello stato; passarono poi in parte a privati, ma via ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i segni di una evidente ripresa. In questo stesso periodo la bilancia commerciale si è sempre chiusa in vantaggio per l'U. R. S. questo terreno si procedeva più che con circospezione. La proprietà della terra fu concessa anche ai non nobili e questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i suoi quattro cantieri (due britannici, uno franco-cinese, uno di proprietà del governo cinese). La marina mercantile è amministrata dal Ministero delle comunicazioni.
Bibl.: Commercial Handbook of China, Washington 1925; The China Year-book 1928, T ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...