TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] della politica economica in genere e in particolare della politica commerciale come pure negli studi di economia corporativa.
Fra i di minor mole relativi ai contratti agrarî, alla piccola proprietà, a particolari questioni di politica economica. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che posseggono terre e che, con la consolazione che la proprietà non è il valore supremo, vorrebbero cacciare tutti gli altri vero che nell'Unione Sovietica non esistono interessi commerciali legati agli armamenti; esiste però un'oligarchia ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tecniche e scientifiche, alla disciplina della proprietà e dei contratti (Codice civile), alla 663.
Zalin, G., Crescita economica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il suo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] potere di mercato (la tesi di una assunzione delle proprietà dei trust e di una loro gestione diretta da parte addotti a giustificazione delle condotte abusive (sentenze del 6 marzo 1974, Commercial Solvents, cause riunite 6 e 7/73 e del 21 febbraio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] assai più in Piemonte, Lombardia, Veneto, la borghesia finanziaria e commerciale, con buoni inserimenti della nobiltà, aveva saputo approfittare delle vendite delle proprietà immobiliari degli enti ecclesiastici soppressi dai governi napoleonici con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di composizione» (l’attribuzione al sistema complessivo di proprietà delle sue singole componenti) e sull’esigenza di collocare espansione delle rendite, specie nel settore immobiliare e commerciale, sia della forte ripresa della dinamica salariale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] all'acquisizione di attivi che vanno oltre il credito ordinario commerciale: di qui il possibile intervento diretto nei processi di bancari di denaro conferiscono alla banca la proprietà sulla somma depositata, obbligandola alla restituzione, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Mises, 1920). Egli assume che tutti i beni siano di proprietà comune e non siano oggetto di scambio. Mentre i beni di settore di più rapido sviluppo, il terziario, nelle sue componenti commerciale e finanziaria. Solo il 20% della forza lavoro è ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] a interrompersi sino al tardo evo moderno: le grandi città commerciali del basso Medioevo furono sedi di un'attività produttiva ben che la causa di tutti i mali siano il mercato e la proprietà privata dei mezzi di produzione; se non si mette a fuoco, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] finanziaria), di politica dei redditi, di politica commerciale con l'estero. Un'importanza particolare avrebbe in prevalenza positive.
Uno studio specifico mostra che le imprese in proprietà o comproprietà dei lavoratori, a partire dal 1974 fino al ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...