Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] lo più dagli Stati Uniti, suo principale partner commerciale.
Molte difficoltà ostacolano ancora lo sviluppo del paese mancata concessione di crediti da parte delle banche di proprietà statale. Gravi disordini scoppiarono inoltre tra il dicembre 1995 ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] regione della nuova Iugoslavia che dal punto di vista commerciale presenta le migliori prospettive, dato che possiede i porti il clero ed i conventi godevano, per eredità austriaca, proprietà e prebende enormi, una legge di espropriazione agraria e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] del governatore, e furono estesi al possedimento i codici civile, commerciale e di procedura civile del regno. Con altro decr. govern. diritto immobiliare. È conservata la speciale forma di proprietà evcaf del diritto musulmano. Il giudice ha ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] due province è ancor più evidente quando si considerino a titolo di esempio le proprietà della classe tra 10 e 50 ha (nella prov. di Bolzano si ha , incremento della produzione industriale e commerciale, credito, utilizzazione delle acque pubbliche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] multipartitismo e le garanzie per il diritto alla proprietà privata e alla libertà di impresa, traghettassero 'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi commerciali. Solo nel novembre 2004, dopo la liberazione di 14 dei 75 ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] relazioni con la Cina, che è divenuta il secondo partner commerciale del K. (dopo la Federazione Russa e il resto della ulteriori emendamenti costituzionali, tra cui il diritto alla proprietà privata della terra e la liberalizzazione dei media. In ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] ed economiche trova ostacoli strutturali, quali il deficit cronico della bilancia commerciale, l'alto tasso inflattivo e la sperequazione nella distribuzione della proprietà terriera. Quest'ultimo aspetto, combinandosi con la massiccia pressione ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] sono aumentati, mentre difficoltà sono state registrate nelle relazioni commerciali e politiche con la Croazia. La rivendicazione italiana del rimborso delle antiche proprietà, rimaste in territorio sloveno in seguito alle modifiche di confine ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] di risorse, pochissimo industrializzato, con una bilancia commerciale costantemente passiva e dipendente in sostanza dagli aiuti riforma fondiaria che mira all'ampliamento della piccola proprietà contadina e alla privatizzazione di imprese statali ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , un grosso volume di disegni con breve testo esplicativo, già proprietà D'Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi sia autore 1025, 1028) conferma appunto la caratteristica economica di centro commerciale di sbocco e di scambio fra la bassa e l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...